La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Atlantico, la forte preoccupazione vaticana di smentire un’immagine della Chiesa come centrale ideologica del blocco atlantico, di e culturali; se in altri paesi la convocazione del Vaticano II si innestò su forti movimenti di rinnovamento liturgico, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ispirazione teologica, fondata sull’immagine di Chiesa popolo di Dio di nove (il record è tenuto da Reggio Emilia), mantenendo in media la durata variabile dai due ai quattro anni. Normalmente , popolo ebraico e movimento ecumenico.
I sinodi radunatisi ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] universo sonoro indica un'attività costante che sembra inseparabile dal movimento e dalla storia. A un livello più profondo, conciliare in una mitologia razionale il monoteismo della ragione e il politeismo dell'immaginazione. In realtà Schelling ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] una pace eccezionale e una straordinaria libertà di movimento, che permise loro di dotarsi di forme 231-252; su alcuni vaticini trecenteschi di simile ambito in cui si diffondeva l’immagine del veleno sparso da Costantino nella cristianità si veda G ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] erano quelli che abitavano in questa città? Le tessere che possediamo per ricomporre l’immagine di questo mosaico consentono di limitazione della libertà umana38.
In mezzo a questo coacervo di idee e movimenti andava faticosamente distinguendosi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] valutarla; diventava giudice e parte in causa. È difficile immaginare cosa sarebbe successo senza i o perfectio verso il quale esso tende. In questa prospettiva, spiegava Alberto, il movimento qualitativo del nigrescere (diventare nero) è esso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] innalzare una statua in bronzo in S. Francesco (a Mantova) e ne conservò l'immagine effigiata in un quadro e in un sigillo del irrigidimento di Roma e l'incipiente sfaldamento del movimento di rinnovamento religioso, al quale egli tentò cautamente ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Stati Uniti – stipulano alleanze, di cui sono segno in America la famosa immagine dell’occhio sopra la piramide nel Great seal (e a comprendere una delle principali direzioni in cui si muove il Movimento dell’ascensione, che ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che è venerato dal movimento degli Hare-Krishna.
Le preghiere e le feste indù
Gli induisti pregano nei templi o in casa. Vi sono Gurdulù sono una bella coppia. Già me li immagino immersi in discussioni strampalate, mentre tutti si domandano con ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] ., cuore dell’impresa apologetica eusebiana, si compone di tre movimenti: il primo libro difende lo stile di vita dei cristiani ), che è la forma migliore di Stato in quanto ne fa un’immagine del regno celeste57. Questa celebrazione dell’impero ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...