BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] peccato originale. La natura dell'uomo (ritenuto per analogia immagine di Dio) è intesa dal B. nella sua II, Paris 1912, pp. 221 ss., 243 ss. Rapide notizie in E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] propagandata sempre da esponenti del movimento osservante, che non vide xilografia raffigurante al centro dell'immagine un monte, denominato "Mons religioso fra 1470 e 1520 circa, in Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania…, a cura di P. Prodi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...]
Personaggio inquieto e in continuo movimento, il M. nei primi mesi del 1287 si trovava in Abruzzo: il 22 1989, pp. 73 s.; E. Pispisa, L'immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, in Quaderni medievali, XXX (1990), pp. 95-100, ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] scopo? ‒ ci volle quel grande movimento intellettuale chiamato illuminismo, che mise in primo piano le esigenze della ragione e i teologi, con l'evidente finalità di stabilire un'immagine storica di Gesù che potesse servire agli scopi della dottrina ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] C. non fu mai a capo di un intero movimento e caratteristica principale del francescanesimo femminile rimase nei primi decenni ritrattistico; si tratta di un'immagine monumentale in cui C., raffigurata in veste di badessa benedettina, indossa una ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] curare bene la propria immagine di abile negoziatore: F. una maggiore autonomia di movimento che, con qualche concessione al . Arbeloa, Los obispos ante la ley de supresión de fueros…, in Rev. española de derecho canónico, XXIX (1973), pp. 451 ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] sua formazione religiosa mise la giovane invece in contatto con il movimento di rinnovamento spirituale attestato per il cattolicesimo istituto. Ancora una volta non fece che conformarsi all'immagine che la società si faceva della monaca santa. L' ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] deve "prendere consiglio in tutte le cose nui abbiamo a fare" (p. 18). La scrittrice, con un'immagine che rispecchia la di eruditi locali o di agiografi appartenenti al movimento francescano, dipendono in gran parte dalla Vita di santa C. composta ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] in ogni angolo della terra. Grazie al F., e al suo attivissimo collaboratore A. Barnabò, che della congregazione fu segretario e che gli sarebbe succeduto nella carica di prefetto, questo grande movimento sul piano dell'immagine.
Appunto per questo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Cremona e legato in qualche modo alla famiglia dei Dodoni che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino di quella diverse componenti sociali esistenti in quel momento nella città. Si tratta di un'immagine che ben rispecchia ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...