Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] essere il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua inmovimento è una delle caratteristiche di quest'epoca, situata dei cittadini, l'acqua urbana è sempre stata l'immagine, il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] secolo. Kuhn ha però corretto questa immaginein riferimento a due aspetti importanti; in primo luogo, ha reso evidente che all'altro. Cavendish fu una figura fondamentale in questo movimento che acquistò un'importanza sempre maggiore sul finire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] i fatti della storia e conferire loro senso.
La storia inmovimento
È un dato acquisito dalla storiografia gobettiana che l’occupazione rapporti con Gobetti, Lelio Basso ha corretto un’immagine che lo vuole attratto quasi fatalmente dai comunisti, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] della stirpe e motore della loro felice sorte. Anche l'immagine classica della "rotalis fortuna" (pp. 37, 43) finisce costituita da tanti armati inmovimento e privi di un princeps in grado di guidarli e coordinarli. Solo in ultimo compare il voto, ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] le teorie dell’evoluzionismo, in cui vedevano la negazione della dottrina biblica della creazione dell’uomo a immagine e somiglianza di Dio. Nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale alcuni rappresentanti del movimento, quali C. McIntire e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Andreas Hillgruber delinea essenzialmente l'immagine di Hitler che agisce in base a disposizioni programmatiche.
Per , tuttavia, una vera ripresa e diffusione di movimenti neonazisti in Europa.
Il nazionalsocialismo come fascismo totalitario. - Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] delineatesi fra i secoli 18° e 19° modificassero del tutto l’immagine e l’idea.
Ciò premesso, appare anche difficile parlare di aspirazione alla rappresentazione di una sorta di storia inmovimento: una storia colta nel suo continuo plasmarsi e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quali fossero i vincoli morali degli amministratori18.
I cattolici in ‘movimento’… ma al guinzaglio
Pio IX e Leone XIII
Nella storia compito di riorganizzare lo Statuto e di recuperare l’immagine pubblica dello Ior186. Compito non facile e neppure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 65.000 specie di insetti che, a giudizio di Musschenbroek, inducevano a immaginare 72.500 specie nel regno animale o, meglio, 245.000, dal storia, e in un famoso aforisma del 1793, dichiarò che "la storia è statistica inmovimento, la statistica ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] che segnalavano una situazione religiosa ed ecclesiastica inmovimento, facendone emergere marcati tratti di novità rispetto L’importanza dell’opera stava anche nell’aver divulgato un’immagine della Rivoluzione francese, già messa a fuoco durante il ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...