GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] NF, mentre il DA si trasformò da movimento civico in partito dell'area conservatrice-cristiana (per 1943). D. von Windheim (n. 1945) tematizza la tensione tra immagine e riproduzione, staccando e fissando frammenti di mura e pareti.
K. Staeck ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di estendere le aree pedonali, scarsamente presenti, arricchendone l'immagine e l'uso.
Questo è il caso di Plaza de l'opera di rinnovamento, in sintonia con le nouvelles vagues europee e sudamericane, ma ben presto il movimento si trova a fare ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] in visita agli emigrati italiani, ne riceverà, forse con sorpresa, l'immagine folklorica in strutture legali e moderne di sociabilità politica. Nello scontro, durissimo, con le Sinistre impegnate a sostenere rivendicazioni e strutture del movimento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di quanto stava avvenendo in altri Paesi europei, gruppi della destra radicale (come il Movimento politico occidentale) hanno o danneggiare le formazioni clandestine, offrendo un'immagine caricaturale dei loro militanti. Le diverse condizioni ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] In conclusione il f. italiano ha influito nel paese soprattutto per quanto riguarda la legislazione sull'aborto ma anche modificando il costume e la "tradizionale immagine trad. it. Milano 1974); I movimenti femministi in Italia (a cura di R. ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] stranieri l'esecutivo si sforzò di costruire una nuova immagine del paese, che sfatasse la visione tradizionale di ottenuta in Afghānistān dai Ṭālibān (movimento fondamentalista degli studenti dei collegi coranici, formatosi in gran parte proprio in P ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] altri dirigenti provenienti dal PCUS aveva dato vita al Movimento per le riforme democratiche, si pronunciò per l' , 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono inimmagini vicende private, si soffermano sulle relazioni fra i giovani ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ove visitò gli atéliers di vari artisti fra cui A. Rodin. Tornò in A. nel 1888, ma l'accoglienza tributata alla sua opera fu 'immagine fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] grande cura e dovizia di mezzi, si risolse in un danno di immagine per il Paese: ai gravi incidenti e più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze politiche erano divise ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Cutileiro offriva un'immagine eterodossa del re ''manierista'' per eccellenza del 16° secolo, in evidente contrasto con degli architetti portoghesi ha seguito da vicino più i movimenti generali dell'architettura mondiale che gli eventi interni del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...