Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] questa data la sua attività si collega alla rapida diffusione del movimentoin Europa, e alle numerose mostre che gli vengono dedicate. Nel dell'immagine: la carica drammatica delle prime opere sembra placarsi in un'ironica dimensione ludica, e in un ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dei pedites e assumendo poi un contenuto religioso nel movimento della pataria rivolto contro il clero mondanizzato. Il lui fondata nel 1022 ca. in cui venne collocata la grande croce, quasi immagine metallica di una miniatura con Crocifissione ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano e diventavano un'unica cosa per il corpo e il sangue di Cristo. L'immagine chiesa di grandi dimensioni. Tale processo venne avviato dai vari movimenti di riforma, per lo più monastici, dei secc. 10 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] e da imprimere un leggero movimento a tutta la composizione. La Vergine è avvolta in un morbido manto dall'orlo sontuosa stoffa, siede solenne la Vergine; l'imponenza dell'immagine è sottolineata dai due angioletti, come finte statuette a monocromo ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immaginiin sequenza. Disegnati [...] del secolo scorso il termine viene utilizzato per definire le storie composte da immaginiin sequenza ‒ cioè accostate l'una all'altra in modo da suggerire l'idea del movimento e dello scorrere del tempo ‒ i cui protagonisti parlano a volte per mezzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e per il disegno marcato, dal senso del movimento e dell'azione, ma è stato giustamente rilevato come ; B.S. Tosatti, Rapporti tra immagini e testi nella miniatura lombarda. La bottega delle Ore latin 757, in Il codice miniato. Rapporti tra codice ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] donatori.La separazione tra testo e immaginiin età paleologa viene generalmente spiegata in termini economici, come crisi degli , che mostra una piena comprensione della forma e del movimento delle figure sia nelle opere di età di Giustiniano, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] universo genera la vitalità dell'opera d'arte". In altri termini l'immagine dell'uomo finisce per essere un aspetto secondario la visione frontale; anche quando la posa impone un movimento, questo risulta angoloso e impacciato. Per rendersene conto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] età romana. La storiografia ha per lungo tempo delineato un'immagine di P. legata a un ruolo secondario di modesto capoluogo si volge leggermente di lato con grazia. In origine essa doveva con questo movimento rivolgersi verso le statue dei re Magi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di un luogo di rilievo nel momento culminante del movimento, appartiene anche il ricostruito trittico del 1355 (Incoronazione del 18° secolo. Venerata come immagine miracolosa dipinta da s. Luca, certo in connessione con il culto del santo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...