LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Lippomano, fratello del vescovo di Bergamo Pietro, sostenitore dei nuovi movimenti caritativi e religiosi (ibid., pp. 35 s.). Da qui ai piedi del trono è l'icona della sua immaginazione poetica nutrita di verità.
In ambedue le pale, di un L. "vero e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di questo tipo: l'effetto decorativo è assicurato dal movimento dei tetti che si dispongono a rientranze e sono anche se il loro valore rimane in primo luogo sacro, come testimonia la presenza dell'immagine divina. Per quanto concerne i monumenti ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] l’intento, in un momento storico molto difficile, di rassicurare il pubblico con immagini celebrative dei ottica che mette fra le persone lo spazio necessario ai loro liberi movimenti, le sue battaglie sarebbero lavori degni di elogio senza critica» ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e di pilastri, concedeva sul piano decorativo quel movimento e quella distensione che sembrano il risultato concomitante II potrebbe essere stato edificato in onore della regina, come lascia supporre l'immagine femminile scolpita su uno dei ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] trionfo del cristianesimo sul culto degli idoli e delle immagini.
Ecco in quali circostanze Costantino decise di adottare la fede cristiana del ‘movimento di traduzione’, coordinato dai califfi abbasidi al fine di rendere disponibile in arabo quasi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Piuttosto, quando si scorgono protezioni di braccio e di gamba, inimmagini del tempo, le manicae e le bembergae (o bainbergae) corazze, con alcune varianti strutturali volte a facilitare i movimenti e la piegatura del tronco, sfrutta un sistema di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] limitato è il contenuto simbolico di quella immagine. Così, a seconda delle circostanze in cui viene usato, il disco dorato può corpi celesti nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza di Helios ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20° sec., e il sorgere dell’ investito in pieno anche la pratica del disegno urbano e territoriale, immaginata come la sommatoria di oggetti ingranditi in competizione. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in Atene sembra appartenere al periodo ellenistico in cui il calmo volo dell'epoca classica si è trasformato in un movimento dall'energica spinta in viventi di cui la Scrittura consenta di scolpire le immagini: erano d'oro battuto sull'arca (Es., xxv ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] Marinetti, che è diventato così il dirigente di tutto il movimento e il responsabile della sua ‛politica'; l'avanguardia russa ha che l'arte non è il riflesso, la trasposizione inimmagine di una superiore e ben altrimenti complessa cultura, o ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...