Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] studiata prospettiva e ricerca del movimento. può addursi ad esempio la celebre lastra d'Amarāvatī su "L'Adorazione delle Orme dell'Eletto". La presenza del Buddha è espressa talora in forme note di simbolismo o inimmagini a figura umana. Sia nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] 'intera opera è una trama solidamente strutturata di singole immagini plastiche. I sostegni danno l'illusione di sopportare il della gamba flessa; essa non conclude il movimento, piuttosto ottiene in tal modo una particolare tensione. Le braccia ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] mano, lo sguardo perduto in lontananza, o un leggero movimento avvolgente del mantello e a in Ath. Mitt., lxviii, 1953, p. 81). In casi particolari chi supplica è inginocchiato, e questo vale soprattutto per chi invoca protezione presso l'immagine ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dove Giotto adottò le immagini del fiume di fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento da sinistra a destra, in direzione del centro, degli eletti suddivisi in ordini. In S. Cecilia in Trastevere a Roma, in S. Maria Donnaregina a ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Alcuni indizi fanno anche pensare che si sia prodotto un movimentoin senso inverso. Così a Dura il progetto di un più piccolo, una specie di sancta sanctorum dove si trovano le immagini divine. Novità dell'epoca sono anche le "sale a gradini" ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] a basso costo di immagini di buona qualità e a più colori. Già nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre design, Roma 1974.
Kobal, J., Robinson, D., 50 years of movie posters, London s. d.
Kowalski, T., The Polish film poster, Varszawa ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] buon numero di iscrizioni palmirene che non soltanto accennano ad un movimento di carovane tra Palmira e Carace nella Caracene, ma alcune prima di questo terzo periodo. Anche in questa fase appaiono le prime immagini di Buddha assiso nella posa della ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] ed Elena glorificando sia quell’evento sia la croce stessa, immagine di Cristo e della sua vittoria sulla morte. La forma della anche un’arma eccellente nella lotta contro i vari movimenti ereticali diffusi in Russia a cavallo fra il XV e il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] movimento, in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; M. Reuter, Text und Bild im Codex 132 der Bibliothek von Montecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', München 1984 (trad. it. Metodi illustrativi nel Medioevo. Testo e immagine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , che si uniforma al programma decorativo di unire le immagini sacre in un unico spazio, ma non mostra alcuno sforzo di come già riconosciuto da Gengaro, è coinciso con il movimento surrealista. La definizione della sua carriera è proseguita con ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...