CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] parteciparono i critici e gli scrittori più in vista e che venne pubblicata nei nn. senza di essa, non riesco ad immaginare nessun'altra forma d'impero. E quando M. Maccari, sostenitore del movimento artistico-letterario di "Strapaese" incoraggiato ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui alla mancanza dell'immagine, che si avviava , L'opera idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Università di Padova, XVIII (1985), pp. 1- ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Stati. In tal modo si rivalutavano le istituzioni e la memoria della Repubblica, rafforzandone l'immagine anche in chiave totale degli ebrei. Ormai il movimento era esteso: l'8 genn. 1848 il M. rinnovò in una più ampia istanza alla Congregazione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , creato da Olivetti a sostegno del Movimento di Comunità da lui fondato, in vista delle elezioni politiche del 1958: lo poesia precedente, una spinta a proiettarne le fasi essenziali in un'immagine globale di sé, come a estrarre dalla vita un ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] il raggiungimento e per la puntuale profonda caratterizzazione l'immagine di Donna Olimpia, la cognata del pontefice; con all'apparire in cielo dei due apostoli maggiori; l'A. vi raggiunge una grandiosa complessità nel divergere dei movimenti, subito ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] verità; la cosiddetta religione naturale non è da immaginare come contrapposta alla soprannaturale in quanto è ordinata ad essa (p. 122 e un riferimento sicuro per il moderato filtraggio del movimento dei lumi, che a Torino dal dibattito filosofico e ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] tipi di movimento, sui muscoli, e infine sugli arti) e non viene meno neppure in quelli che le indicazioni bibliografiche in merito ai piu recenti contributi da parte, soprattutto, di storici della medicina); L. Bonuzzi, L'immagine del corpo nella ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Gardella e Fabio Nonis), l’immagine architettonica coordinata dei nuovi supermercati Esselunga spazio, intervista di S. Fera, in Abitare, n. 347, pp. 57-59; Il confronto delle idee, in M. Baffa et al. Il Movimento di Studi per l’Architettura, con ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] arrivare a nuove forme creative, che impegnava tutti i movimenti avanguardistici del primo Novecento, ben oltre il gusto di ghiribizzi che danno il titolo alla raccolta in cui tale testo fu collocato); la stessa immagine del fuoco, dell'incendio (L' ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] tra i suoi ricordi di puerizia, l'immagine del grande Leonardo, che egli dice d ingegno, e al tempo stesso finge l'occasione in cui l'avrebbe udito narrare e stabilisce un legame , e si appunta sul vario movimento e sul tragico urto delle passioni ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...