Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] economici) che sono alla portata dei terroristi più forniti di immaginazione.
Alla base c'è la necessità di eliminare le cause è stata la principale sostenitrice del movimento separatista croato in esilio, principalmente per creare problemi e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'età moderna, e a cui sono spesso collegate l'immaginazione e la narrazione utopiche, opera la speranza di ritrovare il un certo punto, poiché, ad esempio, mentre è agevole il movimentoin superficie o verso il basso, quello verso l'alto richiede ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] della cultura: ogni movimento culturale è espressione di un processo sottostante, che ne costituisce il fattore ‛in ultima analisi' - questa dicotomia trova il proprio fondamento nell'immagine di una società resa uniforme, e quindi spersonalizzata ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Alcherio di Chiaravalle, il quale partecipava al grande movimento di pensiero e di sensibilità che veniva rinnovando le a. giusta con quello dell'a. peccatrice, come per es. inimmagini con la Crocifissione che, mostrando l'a. del buon ladrone portata ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Spagnolo furono unanimi nel condannare l'invasione. L'immagine dell'URSS era bensì risultata profondamente appannata già e politico del regime comunista in Polonia e alla sfida aperta di Solidarność (un movimento appoggiato dalla Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sono in generale i più difficili da prevedere, poiché poche persone sono in grado di immaginarein maniera realistica attendersi - per la prima volta nella storia - vasti movimenti sociali che richiedono e legittimano il controllo delle nascite, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] vedeva con chiarezza, la situazione era in pieno movimento: nel 1912 erano usciti in Francia i primi volumi delle Mémoires world picture, Oxford 1961 (tr. it.: Il meccanicismo e l'immagine del mondo, Milano 1971).
Drake, S., Galileo at work: his ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di una storia profetica (che è una storia soltanto sperata o immaginata, rivelata da una potenza che è fuori della storia), per occidentale alla mossa sovietica dette origine, in Europa occidentale, a un movimento pacifista assai più forte e complesso ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] universo genera la vitalità dell'opera d'arte". In altri termini l'immagine dell'uomo finisce per essere un aspetto secondario la visione frontale; anche quando la posa impone un movimento, questo risulta angoloso e impacciato. Per rendersene conto ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] Gli economisti hanno di fronte una realtà complessa e in continuo movimento. Da questa isolano alcuni aspetti che assumono a oggetto e del consumo come processo circolare", "in netto contrasto con l'immagine offerta dalla teoria moderna di un corso ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...