Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] rispetto alle sue fonti; la traduzione inimmagine degli espedienti retorici di tipo letterario; di rigore), tratto dal suo romanzo, a Falsche Bewegung (1975; Falso movimento), fino a Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino). ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] - allo stesso tempo tendenza filosofica e movimento artistico e letterario - ha fra i suoi e che è stata letta spesso in chiave filosofica (da Platone a E. Bloch) come riflessione sul rapporto tra immagine e realtà; variante che costituisce ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] cui fu oggetto, come un movimento culturale organizzato in associazione professionale privata riproducentesi per affiliazione , soprattutto per quanto concerne i temi della difesa dell'immagine di sé, del pregiudizio e della gestione delle dissonanze ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] psicoanalitica, al punto che la 'corrente' del movimento che riconosce in Hartmann il padre fondatore prende il nome di Ego la sua esperienza mentale; le seconde con le immagini mentali che formano progressivamente tale esperienza, interagendo con il ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] libera ogni facoltà di movimento, ma deve essere addirittura ideato ed eseguito in vista degli atteggiamenti mimici. sovietiche a soggetto, dimostrano che l'assenza del trucco dà all'immagine un senso di verità, di freschezza, di bellezza naturale. ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] costitutivi della scrittura: tratto, forma, movimento, spazio. Dal dispiegarsi del gesto umano e di veicolarne un'adeguata immagine, ha consentito di identificare un ' ormai verso un percorso di studi che fissa in 3 anni la durata minima dei corsi e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , si è rafforzata la tendenza in direzione di movimenti socialisti. È vero che in molti Stati la decorativa etichetta di membri del consiglio di amministrazione, e quindi, nella loro immaginazione, scavare un abisso tra sé e i lavoratori della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , dei meccanismi sociali; e neppure è un'idea pura, oggetto di contemplazione; è tutt'insieme un'immagine e un movimento verso l'avvenire. C'è in essa un'energia latente, che la spinge ad anticipare l'avvenire operando sul presente, galvanizzando le ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] mete e posizioni ideologiche, i vari movimenti totalitari hanno indubbiamente tutti rilevanti tratti in comune, che si rivelano non appena oligarchica. Non è in questione il ruolo centrale del capo - con la sua immagine carismatica ‛plebiscitaria' e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] delle regioni montane degli Zagros e del Tauro hanno invece dei movimenti migratori lunghi, passando dalle piane intermontane (ad es., il pesca, ma si può immaginare l'uso di ami in materiale deperibile, spine, trappole in vimini, canne e reti. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...