• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12816 risultati
Tutti i risultati [12816]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . it. Torino, Einaudi, 1984). A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti, 1992. A. Higonnet, 'Le donne e le immagini' e 'Immagini di donne', in Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, a cura di G. Fraisse e M. Perrot, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'immagine internazionale di Barack Obama

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Franco Venturini All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] l’esperimento di democrazia islamica guidato da Mohammed Mursi era sull’orlo del fallimento. Ma nel complesso l’immagine di un presidente idealista che faceva il possibile davanti alle convulsioni del mondo rimaneva fortemente impressa nelle opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

II re costruttore: l’immagine del sovrano e le sue opere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

II re costruttore: l'immagine del sovrano e le sue opere Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura mesopotamica, la [...] ed architettonico di notevole interesse (motivo per cui il monumento è stato definito la statua di “Gudea l’architetto”). L’immagine del re costruttore – che proprio in quel tempio di cui mostra la pianta è ospitata, accanto al simulacro del dio ... Leggi Tutto

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] der Große, cit., pp. 221 segg. (si veda anche la nota 99). È però da mettere in dubbio che l’immagine costantiniana di Lietzmann sia da interpretare come puramente storica e priva di riferimenti alla contemporaneità (ivi, p. 222). 156 La notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] '. Lo standard europeo adotta 25 quadri al secondo, pari a 50 campi al secondo, poiché il numero di trame che compongono un'immagine è pari a 2. Lo standard americano adotta invece il valore di 30 quadri al secondo pari a 60 trame al secondo, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] non è un'elaborazione successiva, secondaria, a partire da una base primitiva, ma è data - insieme a quella base - in ogni immagine. La nozione di ‛base poetica della mente' si ritrova per la prima volta in Hillman (v., Re-visioning ..., 1975, p. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Fesquet e nel 1846 J.-P. Girault de Prangey pubblicò Monuments arabes d’Égypte, de Syrie e d’Asie Mineure corredato da immagini riprese durante i suoi viaggi tra il 1841 e il 1844. Il fotografo di origine tedesca F. Martens nel 1845 mise a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , Kitāb al-a‘lāq an-nafīsa, ed. M.J. de Goeje, Lugduni Batavorum 1892, pp. 128-132. 46 Cfr. A. De Simone, G. Mandalà, L’immagine araba di Roma, cit., pp. 67-71. Si veda, inoltre, J.Ch. Ducène, Une deuxième version de la relation d’Hārūn Ibn Yaḥyā sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

imaging

Enciclopedia on line

Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] campo di vista cilindrico (di ca. 15 cm), all’interno del quale viene posta la regione corporea da esaminare. L’acquisizione delle immagini può avvenire con due modalità: (a) 2D, in è permessa, cui con la presenza di setti di tungsteno o di piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti

diplopia

Dizionario di Medicina (2010)

diplopia Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno o entrambi gli occhi (rispettivamente d. monoculare e d. binoculare). Questo secondo caso, più comune, è generalmente espressione di [...] può essere orizzontale, verticale o obliqua e scompare allorquando viene chiuso indifferentemente un occhio o l’altro. Se la seconda immagine si percepisce dallo stesso lato dell’occhio deviato si parla di d. omonima, se, invece, dal lato opposto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1282
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali