Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] dati alle singole strutture ospedaliere e ASL, riproducendo quella che, almeno in teoria, doveva essere stata l’indagine del ministero. L’immagine dipinta, invece, diventa molto più cupa: 72 ospedali in Italia hanno tra l’80 e il 100% di obiettori di ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di maschi che di femmine, e si fece costruire degli specchi con quelle caratteristiche di cui ho appena parlato, che riflettono immagini molto più grandi del vero, nei quali un dito eccede, in lunghezza e grossezza, le dimensioni di un braccio. Li ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ostilità dell’essere umano verso i suoi simili non va, tuttavia, intesa come un segno di malvagità. L’immagine dell’homo homini lupus, tradizionalmente associata dagli storici della filosofia al pensiero di Hobbes, deve essere, a tal proposito ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] ’intelligenza artificiale. Per quanto lungimiranti e tesi verso il futuro, mai le madri e i padri costituenti avrebbero potuto immaginare una situazione di questo tipo, una situazione che interroga i protagonisti dell’oggi e che imporrà, in un futuro ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] ma è altrettanto vero che l’idolo del “tutto è possibile” è continuamente ingrassato dal confronto con l’altro, che si propone come immagine in negativo di tutto ciò che tu NON sei. Spopolano reels su Instagram e video su Tiktok di persone in stanze ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] immaginario sono date dall’istituto Luce, che nasce proprio come strumento di propaganda del regime, e serve a dare l’immagine di un condottiero amato follemente, osannato, e seguito da un popolo intero. È verissimo che in un certo momento Mussolini ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] Neuroscience vs philosophy: Taking aim at free will, in «Nature» 477, 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med Life» 7, 2014, pp. 104-108.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] incognito, lui che è tutti e nessuno allo stesso tempo, poiché il suo anonimato è proprio ciò che permette all’immaginazione di dispiegarsi. I marciapiedi affollati delle grandi capitali sono una fonte viva di ispirazione per l’artista, che sogna l ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] come l’autore intenda mostrare al lettore la guerra e le sue conseguenze in tutte le sue sfaccettature, ricorrendo anche ad immagini forti e prive di filtri. In ogni caso, però, l’obiettivo primario del narratore è quello di intavolare un dibattito ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] , Unregulated money continues to corrode US politics. Reforms are needed, The Guardian, 9 agosto 2024; Mark Sedgwick, Key Thinkers of the Radical Right: Behind the New Threat to Liberal Democracy, Oxford University Press, 2019.Immagine da Wikimedia. ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...