La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] e le loro “norme” traslate dalla metropoli alla colonia, non fornivano semplicemente nuovi modelli urbanistici ma esprimevano l’immagine della “città ideale”. Lo spazio politico che in questo modo viene a crearsi si impone sullo spazio naturale, lo ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] dati alle singole strutture ospedaliere e ASL, riproducendo quella che, almeno in teoria, doveva essere stata l’indagine del ministero. L’immagine dipinta, invece, diventa molto più cupa: 72 ospedali in Italia hanno tra l’80 e il 100% di obiettori di ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di maschi che di femmine, e si fece costruire degli specchi con quelle caratteristiche di cui ho appena parlato, che riflettono immagini molto più grandi del vero, nei quali un dito eccede, in lunghezza e grossezza, le dimensioni di un braccio. Li ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] mihi sola mei super Astyanactis imago:sic oculos, sic ille manus, sic ora ferebat; et nunc aequali tecum pubesceret aevo. O sola immagine a me del mio Astianatte rimasta: gli occhi così, lui, le mani così, così lui aveva il visoe adesso, tuo coetaneo ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ostilità dell’essere umano verso i suoi simili non va, tuttavia, intesa come un segno di malvagità. L’immagine dell’homo homini lupus, tradizionalmente associata dagli storici della filosofia al pensiero di Hobbes, deve essere, a tal proposito ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] in quanto straniero. Otto per di più affermava (p. 61-63) che “il furente Dioniso e le sue furenti compagne” erano immagini familiari per Omero e che questo avesse menzionato tutto quanto era caratteristico del suo mito e del suo culto, “senza il ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] ’intelligenza artificiale. Per quanto lungimiranti e tesi verso il futuro, mai le madri e i padri costituenti avrebbero potuto immaginare una situazione di questo tipo, una situazione che interroga i protagonisti dell’oggi e che imporrà, in un futuro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] , 2011L. Caliò, La città insensata, Erodoto e la rappresentazione delle città orientali, Rend. Mor. Acc. Lincei, 2008L. Laneri, I costumi funerari della media vallata dell’Eufrate durante il III millennio a.C., Il Torcoliere, 2004.Immagine da Pexels. ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] ma è altrettanto vero che l’idolo del “tutto è possibile” è continuamente ingrassato dal confronto con l’altro, che si propone come immagine in negativo di tutto ciò che tu NON sei. Spopolano reels su Instagram e video su Tiktok di persone in stanze ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] . F., Dionysos. Mythos und Kultus, Frankfurt am Main 1933; Dioniso. Mito e culto, trad. it. A. Ferretti Calenda, Genova, Il melangolo 2002.Privitera G. A., Dioniso in Omero e nella poesia greca arcaica, Edizioni dell’Ateneo 1970.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...