Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] Erasmo, Viglio van Aytta. Così egli descrive il suo tour proprio a Erasmo:
«L’opera è in legno, segnata con molte immagini e gremita, in ogni parte, di piccole cassette; e vi sono diversi ordini e gradi. […] Egli [Camillo] chiama questo suo teatro ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] , Bolyai e Lobačevskij una conclusione in precedenza a stento ritenuta possibile, la nascita di nuovi sistemi di geometria. L’immagine mostra ciò che il concetto di retta (intesa come linea di minima lunghezza che unisce due punti) diventa passando ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] convegno internazionale (Barçelona-Vic, 7-8 novembre 2014), El Ejido, Circulo Rojo Editorial, 2017.
Immagine di corredo: miniatura dal Cod. Bodmer 127. Immagine di pubblico dominio (https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Codex_Bodmer_127_244r ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] sé stessi nella società. In questo caso, l’interazione coinvolge l’identità personale e l’identità sociale: immaginando il nostro «sé come una struttura, una rappresentazione mentale in cui le informazioni individuali concorrono alla formazione del ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] ’Italia “buona” liberale e una “cattiva” fascista.
L'Italia repubblicana ebbe tutto l'interesse a liquidare frettolosamente ogni immagine negativa degli italiani prima e durante il fascismo. Il mito dell'Italia “buona” ebbe così dei riflessi anche ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] , nel cui resoconto le cose che non si riescono a ricordare pesano tanto quanto quelle di cui si serba una chiara immagine; così negli ultimi scritti raccolti ne Il gaucho insopportabile è Bolaño stesso a parlare di cosa sono state nella sua vita ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] La rivoluzione gravita verso il passato e non verso il futuro perché «l’odio e la volontà di sacrificio si alimentano all’immagine degli avi asserviti, e non all’ideale dei liberi nipoti» (Tesi XII).
Il passato su cui Benjamin fonda la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] “concerto” armonico fra tutte le virtù. Questa immagine si ritrova infatti nel paragrafo VII del II mondo. Storia semantica di un'idea, a cura di V. Poggi, Bologna, Il Mulino, 2009.
Immagine di corredo: foto di Nietjuh su Pixabay, licenza CC0. ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] di Catia Papa, L’Italia giovane (Laterza, 2013), per inquadrare l’intero processo descritto in un’ottica di scontro generazionale.
Immagine: Immagine: Image of two arrows pointing in opposite directions. Crediti: Keith Tarrier / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] se non creare mondi alternativi?
Ogni poeta nel costituire mondi di parole viene ricondotto alla grandezza divina di cui è immagine, così come le sue poesie sono immagini del mondo e così come la ricerca del sapere rappresentato dalla filosofia è ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...