Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] offrirsi alla comprensione. Della filosofica verità di cui le cose sono depositarie, in Pietre, crediamo sia emblematica l’immagine con cui si chiude Nudità (Γυμνότητα): un uomo nudo nel momento della morte, che «non avendo nulla da nascondere ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] stampe nel periodo di grande tensione politica e sociale in cui fu scritto: dietro ai toni apocalittici e oscuri delle immagini evocate da Levi, infatti, si cela la minaccia dei nazionalsocialismi emersi in tutta Europa, che avrebbero di lì a breve ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] , Galen (2004). ‘Against Narrativity’. Ratio, 17 (4), pp. 428-452.Per una storia dell’evoluzione filosofica della nozione di riconoscimento: Honneth, Axel (2019). Riconoscimento. Storia di un’idea europea. Milano: Feltrinelli.Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] -Roma.Marcuse H., L’uomo a una dimensione, 1999, Giulio Einaudi editore, Torino.Sennet R., Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, 2014, Giacomo Feltrinelli editore, Milano.Immagine generata con I.A. tramite https://it.freepik.com ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] -poeti. Dal momento che l’Inno ad Apollo presuppone una situazione agonale nell’ambito della festa ionica dei Delia, Durante immagina che gli Omeridi altro non fossero che una corporazione, una scuola di rapsodi che vagava di città in città per ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni prima, ai tempi della sua opera più importante dopo Il Capitale, L’ideologia tedesca. Undici brevissime riflessioni, che rivelano però l’essenza più intima del pensiero di Marx. In una di queste, ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] tipo di suono di quell’epoca. Questa caratteristica, com’è facile immaginare, è propria in realtà di tutte le ‘storie’ che abbiano come proprio oggetto d’indagine la ricostruzione delle epoche precedenti all’invenzione di un sistema di registrazione ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] indeuropea, Unicopli, Milano 1985.Schleicher August, Compendium of the comparative grammar vol. 2, Cambridge University Press, 2014.Claudia A. Ciancaglini, Artemij Keidan, Linguistica generale e storica, Le Monnier, 2018.Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] da uno stato d’animo all’altro che paradossalmente produce staticità: il giovane resta a metà strada, non può immaginare un’alternativa al padre ed è diviso tra ribellione e imitazione, come si evince anche dalla lettura dei racconti raccolti ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] -in-cui-mussolini-e-hitler-uccisero-il-mostro-di-loch-ness/https://newsacademy.it/news/2023/06/02/quando-la-cia-usava-i-vampiri-per-combattere-i-guerriglieri/ https://www.ilsapere.org/10-incredibili-avvistamenti-mostri-le-guerre/Immagine da Pexels ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...