• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]

Il cinema italiano tra diritto d’autore e copyright

Il Faro (2023)

Il cinema italiano tra diritto d’autore e copyright Per comprendere fino in fondo cosa stia accadendo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, non solo in Italia, ma più in generale a livello planetario, e perché gli autori europei stiano entrando in [...] americani, si deve avere bene presente la differenza tra il diritto d’autore e il copyright…Continua a leggere >Immagine: Mabel Dwight, Stick ‘em Up (Cinema), 1928. Crediti: Smithsonian American Art Museum, Washington D.C., attraverso americanart.si ... Leggi Tutto

16 marzo 1978: via Fani e la giustizia riparativa

Il Faro (2023)

16 marzo 1978: via Fani e la giustizia riparativa Sono Giovanni Ricci, mio padre era l’appuntato dei Carabinieri Domenico Ricci, membro della scorta di Aldo Moro ucciso il 16 marzo 1978 da terroristi delle Brigate Rosse (BR) insieme a quattro altri suoi [...] , Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Quel giorno fu devastante per me e per la mia famiglia…Continua a leggere >Immagine: Edvard Munch, Encounter in Space, 1898-99 circa. Crediti: Nasjonalmuseet, OsloIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata ... Leggi Tutto

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Il Faro (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] forma una complessità in cui perdersi e in qualche modo ritrovarsi. Ora immaginiamo che dai mari del Sud di questo racconto del 1902... Continua a leggere >Immagine: Lajos Vajda, Houses at Szentendre with Crucifix, 1937, Ferenczy Museum, Szentendre ... Leggi Tutto

Quella prima volta che Enzo Tortora portò il DNA in TV

Il Faro (2023)

Quella prima volta che Enzo Tortora portò il DNA in TV È la sera del 13 novembre 1987 quando nelle case degli italiani si inizia a parlare di prova del DNA. Su Rai 2, in prima serata, sta andando in onda Giallo, un programma di approfondimento condotto dall’indimenticabile [...] camorristica e traffico di droga. Tema centrale della puntata è l’omicidio...Continua a leggere >Immagine: Paul Klee, Siebzehn, irr, 1923. Crediti: Kunstmuseum Basel, Basilea, attraverso sammlungonline.kunstmuseumbasel.chIl Faro, supplemento ... Leggi Tutto

Le manette di Mani pulite

Il Faro (2022)

Le manette di Mani pulite Il 4 marzo del 1993 nelle case degli italiani arriva un’immagine che rimarrà a lungo nella memoria e segnerà uno spartiacque simbolico nella narrazione della stagione di Mani pulite: Enzo Carra, il portavoce [...] .Una vera e propria gogna mediatica, come quella che aveva dovuto subire, dieci anni prima...Continua a leggere >Immagine: Max Beckmann, Die Nacht, 1918-19. Crediti: Mediathek des Instituts für Kunst- und Bildgeschichte der Humboldt-Universität zu ... Leggi Tutto

Il disagio psichico e l’isolamento da pandemia

Il Faro (2022)

Il disagio psichico e l’isolamento da pandemia Quando si pensa il disagio psichico subito un’immagine può farsi presente alla nostra attenzione o in forma di un qualche ricordo visivo o in forza di un immaginario collettivo che nel tempo della storia [...] intorno a sé ha un vuoto di rapporti o a cui è difficile per gli altri avvicinarsi...Continua a leggere >Immagine: Egon Schiele, Die eine Orange war das einzige Licht 19-4-1912, 1912. Crediti: Albertina Museum, ViennaIl Faro, supplemento settimanale ... Leggi Tutto

Mobilità sostenibile

Il Faro (2022)

Mobilità sostenibile La rivoluzione energetica della mobilità è appena iniziata. L’ha messa in moto il Vecchio Continente che ha deciso di dettare tempi e regole del futuro dell’auto. Un futuro a zero emissioni, l’unico possibile [...] quanto stabilito dal Parlamento europeo, infatti, dal 2035 si potranno vendere soltanto auto elettriche...Continua a leggere >Immagine: Artista sconosciuto, Senza titolo, 1933-43 circa. Crediti: Smithsonian American Art Museum, Washington D.C.Il Faro ... Leggi Tutto

I musei postcoloniali

Il Faro (2022)

I musei postcoloniali Il collezionismo di oggetti extraeuropei è profondamente radicato nella storia dell’Europa moderna. Con la scoperta dell’America, la percezione e la rappresentazione di mondi lontani diviene un ingrediente [...] progetto di sfruttamento capitalistico delle risorse umane e naturali delle colonie si basava infatti...Continua a leggere >Immagine: Bandiera Asafo del popolo Fanti, 20° secolo. Crediti: Brooklyn Museum, New YorkIl Faro, supplemento settimanale di ... Leggi Tutto

Pubblicità e giornalismo

Il Faro (2022)

Pubblicità e giornalismo La pubblicità invade il giornalismo, ma senza dichiarazioni di guerra. S’insinua con discrezione nelle didascalie, negli articoli, nelle pagine. Pubblicità mascherata da notizie. Venti anni fa sarebbe [...] già cominciavano i primi segnali). Oggi è uno degli aspetti più gravi della crisi dell’editoria...Continua a leggere >Immagine: Juan Gris, Fantômas, 1915. Crediti: National Gallery of Art, Washington, D.C.Il Faro, supplemento settimanale di Atlante ... Leggi Tutto

Terremoti: ricostruzione senza fine

Il Faro (2022)

Terremoti: ricostruzione senza fine I ritardi nel processo di ricostruzione dei tessuti urbani danneggiati dai terremoti dell’Aquila e delle Marche hanno ormai raggiunto un livello inaccettabile. Quali sono le strategie di ricostruzione? [...] nostro Paese è soggetto con una certa frequenza a scosse sismiche anche di una certa intensità...Continua a leggere >Immagine: Willem Troost, Vista del Palazzo Buitenzorg durante il terremoto del 10 ottobre 1834, 1834-36 circa. Crediti: Rijksmuseum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali