• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]

Cile: referendum e memoria del golpe dell’11 settembre 1973

Il Faro (2022)

Cile: referendum e memoria del golpe dell’11 settembre 1973 Il risultato della consultazione referendaria sulla nuova Costituzione in Cile propone a tutti un grande interrogativo: che fare adesso? Come mai il 62% dei cileni e delle cilene ha detto no alla proposta [...] dell’Assemblea costituente? Quello di domenica 5 settembre era un voto obbligatorio…Continua a leggere >Immagine: David Alfaro Siqueiros, La Marcha de la Humanidad, 1971, Polyforum Cultural Siqueiros, Città di Messico. Crediti: Foto Rene Mayorga [( ... Leggi Tutto

Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani

Il Faro (2022)

Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani _«_Signor Colonnello, tenente Innocenzi, accade una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli americani!». Questa battuta di una paradossale conversazione telefonica tra un ufficiale, interpretato [...] fotografia del caos che provocò la notizia dell’armistizio dell’8 settembre 1943…Continua a leggere >Immagine: Ladislav Mednyánszky, Soldati in treno, 1880-85 circa. Crediti: Slovenská národná galéria, BratislavaIl Faro, supplemento settimanale ... Leggi Tutto

Una confessione generazionale

Il Faro (2021)

Una confessione generazionale Ogni generazione sente, a un certo punto del suo immergersi nella storia, l’esigenza di una confessione.In realtà, non sono delle vere e proprie confessioni, si tratta solitamente di resoconti molto tardivi, [...] che hanno l’aspetto di scuse a lungo procrastinate o, peggio, di insensati rimpianti.Immagine di copertina: Jacques-Louis David, La morte di Marat (particolare), 1793Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica ... Leggi Tutto

Teatro d'inchiesta

Il Faro (2021)

Teatro d'inchiesta Alle opere teatrali di Dario Fo e Franca Rame viene generalmente attribuito un preciso tratto distintivo. Il teatro dei due drammaturghi viene diffusamente definito “politico”, sia dagli estimatori delle [...] politica, che prescinde dalle ideologie degli autori e dalla loro eventuale esplicitazione nell’opera.Immagine di copertina: Mosaico che mostra le maschere teatrali della Commedia e della TragediaIl Faro, supplemento settimanale ... Leggi Tutto

Riconquistare la libertà

Il Faro (2021)

Riconquistare la libertà Ormai stiamo cominciando ad abituarci. Sulle piattaforme social succede sempre così, periodicamente vengono attraversate con incredibile irruenza dalla temperie mediatica della settimana. Gli spazi virtuali [...] si riempiono di articoli, citazioni e meme dei più diversi tipi.Immagine di copertina: Uno dei famosi graffiti che corrono lungo i muri delle strade e i vicoli del quartiere Butte-aux-Cailles nel 13° arrondissement di Parigi (2015 ... Leggi Tutto

Contro il silenzio climatico

Il Faro (2021)

Contro il silenzio climatico In questi giorni sentiamo parlare molto più di clima. L’attenzione iperbolizzata è sicuramente dovuta alla conferenza delle parti a Glasgow – COP26 - organizzata dalle Nazioni Unite ogni anno per cercare [...] di come il divario tra classe dirigente e mondo reale sia sempre più inesorabilmente marcato.Immagine di copertina: "Support" by Lorenzo Quinn, Canal Grande di Venezia, ItaliaIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata ... Leggi Tutto

Il Paese dei festival

Il Faro (2021)

Il Paese dei festival Un Festival serve? È utile ad un territorio? Parliamo di letteratura, ma si potrebbe parlare anche di festival di cinema, di comix, ed essendo di parte (dirigo una rassegna di saggistica nel Sud Italia) [...] libri, recuperare quella normalità che da marzo 2020 abbiamo visto di colpo evaporare.Immagine di copertina: Clive Watts, Pittura astrattaIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale ... Leggi Tutto

A ciascuno le sue battaglie

Il Faro (2021)

A ciascuno le sue battaglie Mio padre, un po’ più vecchio degli ex-sessantottini, per i miei vent’anni mi regalò il libro di Paul Nizan che comincia con questa famosa frase. La ricerca dell’altrove, di un’altra parte dove trovare [...] suoi innumerevoli imbarchi e la vita di molti di noi. Sicuramente ha accompagnato la mia.Immagine di copertina: Diego Velazquez, Christ after the Flagellation contemplated by the Christian SoulIl Faro, supplemento settimanale di ... Leggi Tutto

Il tempo lento degli oggetti

Il Faro (2021)

Il tempo lento degli oggetti «Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale». Sono passati più di centododici anni, eppure i Futuristi sembrano aver messo un sigillo non solo [...] giornate, che un tempo più lento, meno performativo e più umano ci pare irraggiungibile.Immagine di copertina: Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1981)Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica ... Leggi Tutto

Una generazione rosso e blu

Il Faro (2021)

Una generazione rosso e blu Un battito di ciglia ed ecco spuntare la barba, ora i miei lineamenti sono più duri, inondati di blu. Uomo. Un battito di ciglia e la luce diventa rossa, ho le labbra simili a due marshmallow, e mascara, [...] è sufficiente sbattere le palpebre per innescare la metamorfosi da donna a uomo e viceversa.Immagine di copertina: Sol LeWitt, Wall DrawingIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali