L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] il divertimento non è minore. Mutando in parte il punto di vista, ne ha scritto con grande acume Frabotta, immaginando un parallelo con la sensorialità dell’action painting che rende benissimo come, pur nella sua grande complessità, la poesia di ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] fermarsi ad ascoltare le voci degli assenti, le loro storie, costituisce per lui una vera e propria illuminazione.C’è poi l’immagine di una chiave, la chiave di quella che fu la sinagoga maggiore di Asilah, che sblocca non solo un silenzio di decenni ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] da un reato contro la persona?Chi chiede un sinonimo alla polizia?Non lo so: tu? (pp. 62-63)Il cortocircuito immaginativo-emotivo è così forte da investire persino il registro, allorché l’autrice si scopre in grado di utilizzare il linguaggio del ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia. Immagine di copertina: Fotogramma da Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone. Nell’episodio ispirato alla pulce, Viola sta per ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] al petto che sapeva, sapeva di mare / giocava a far la donna, col bambino da fasciare». Completato dalla bella immagine dell’unico vestito ogni giorno più corto. Al vaglio della censuraIl secondo è l’attribuzione del nome al maschietto che vede la ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] R., Real Time Marketing: La guida bomba, Milano, Rizzoli, 2021.Tempesta, A., Manuale di Instant Marketing, How 2 edizioni, 2018. Immagine: Workshop making coffins in a timber-framed building of Haderslev in the museum town Den Gamle By in Aarhus in ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] verso magari, ma può essere anche l’ultimo e allora le cose si complicano. Scendere è più facile che risalire, come immagini… Penso siano démarches che tutti i poeti conoscono, se solo un briciolo di distanza considerano tra l’input iniziale e quanto ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] omoritmica e omofonica, conferma la volontà del compositore di rendere quanto più intellegibile il testo dantesco. Ogni immagine, ogni rimando etico-filosofico è meditato e pronunciato con mezzi unicamente musicali: una scrittura polifonica rivolta ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] possesso – a consolidare quella continuità tra la lingua di Dante e la lingua di oggi.Solo così si potrà avere un’immagine dell’italiano come quella che De Mauro ha consegnato alle pagine finali, alla Postfazione, del suo Gradit, il Grande dizionario ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] punto in poi della sua esistenza, che una fine violenta avrebbe potuto coglierlo. E, tuttavia – ipotizziamo – mai avrebbe immaginato che ciò sarebbe potuto accadere in una circostanza tanto intima. Che la mafia, per ignobile fatalità, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...