Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] . Una casa gigante, perché «un gigante è uno scatenatore di miti, di ricordi, di fantasie collettive, di immagini di feste arcaiche […] È un’immagine unificante in cui si identifica l’inconscio collettivo». Lo scrive Scabia nell’appendice sui modi di ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] , tra le mille e mille cose, persino «intenditore di tordi». In qualche modo la sua vita sembrerebbe racchiudersi nell’immagine di un «onniòmetro», quello strumento ‘misuratore di ogni cosa’ che egli stesso, nel suo Dizionarietto, aveva curiosamente ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] dei soprannomi79 Il nome proprio come produttore di narratività80 Il nome proprio come produttore di simbologia Immagine: Castellaneta - Paese vecchio Crediti immagine: Pietro D'Ambrosio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] , 1954.Weil, S., Lezioni di filosofia 1933-1934, Milano, Adelphi, 1999. Immagine: Drawing of the young Simone Weil (1909-1943), french thinker, philosopher & activist Crediti immagine: Trioult, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] un ampio repertorio di testi scritti, stampati e digitali, caratterizzati dalla combinazione di diversi codici semiotici, grafica, immagini, video, ipermedia (2018, p. 45 e p. 106).Da questa definizione emerge come l’italiano istituzionale sia ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] di disfacimento fisico narrata da un personaggio il cui volto non è mai completamente visibile si accostano le immagini di un'esistenza proiettata su uno schermo, intatta ma virtuale. Questo sdoppiamento che, senza mai dissolvere il soggetto ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] Press, 2008. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Babilonia; la sede del gran re di Persia, dove si svolgono parte delle vicende del romanzo di Calliroe ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] correndo in un campo aperto.Es.: La veltrosia la riempiva di gioia mentre correva nei prati.(Vozian D.) Immagine: Castello Estense, Ferrara Crediti immagine: Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] serio, che trova un proprio compendio culturale nell’ampia onirocritica antica e tardo-antica.In questo panorama culturale, le immagini del mare così come dei suoi abitanti e delle vicende umane che nel mare si collocano (viaggi e naufragi), sono ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...