Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] club di Milano, Milano, 2014.Levi, P., Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1958. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Dante e Virgilio Crediti immagine: William-Adolphe Bouguereau, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , lettera ‘A’, Archivio de «La Gazzetta dello Sport», 2009.Graaf 1923 = Graaf, A., Roma nella memoria e nelle immagini del Medio Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri, La Divina Commedia, Torino, Utet, 2013 ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] (1822-2019), Verona, Oltrepagina, 2021.Tammaro, P., Le memorie di Giacomo Casanova (1923), massimedalpassato.it Immagine: Ritratto di Giacomo Casanova (1725-1798) Crediti immagine: Attribuito a Francesco Narici, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] , Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Immagine: Il pranzo di ostriche, il primo dipinto che rappresenti il consumo di champagne Crediti ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] di Fabrizio De André "Faber: vidi l'angelo mutarsi in cometa" (Il sogno di Maria, tratto dall'album "La buona novella"), G. Guida, 2019 Crediti immagine: Perrant, CC BY-SA 3.0 , da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] parola, quella che prevarrà, non sarà il male e lo sfacelo, ed è per questo che la raccolta è costellata di immagini-scudo di salvezza e ancoraggio, di leggerezza e di possibilità alternative: «che la grazia in un lampo capovolga / ogni grigia misura ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] dallo spettrogramma della Figura 1 che rappresenta la parola pazzo /'paʦ:o/:Immagine: Spettrogramma del ritornello del brano "Breathe" di Midge Ure (1996)Crediti immagine: Sonic Visualizer, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] cosa combina la polizia di New York?Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Immagine: Murales a Londra raffigurante il tenente Colombo Crediti immagine: Matt Brown from London, England, CC BY 2.0 Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi Immagine: Lupi neri e bianchi, Pays de la Loire Crediti immagine: Stéfan, CC BY 2.0 , via ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] di una lite con il terribile alto commissario Gennaro Mordace che, per non continuare a ridicolizzare l’immagine della giustizia, vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, o Murdicchione, o ancora Ferdicchione, Perdicchione, Serdicchione ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...