La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] , Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 69-126.Somigli, P., La canzone in Italia: strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, 2010. Immagine: Domenico Modugno in una scena del film italiano Io, mammeta e tu (1958) Crediti ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Immagine: Veduta aerea di Roma Crediti immagine: [[User:Ilocos.com` LocalGuidesConnect.com°]], CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] anche legato a un elemento araldico: per quanto è assai più frequente il contrario: e cioè che le immagini dello stemma di famiglia siano ricostruite, talvolta paretimologicamente, sul cognome, anziché viceversa): essi indicano, dunque, il luogo in ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] dell’arte, Milano, Ponte alle Grazie, 2003.Meli, E., La bellezza è nel cervello di chi guarda, «Corriere della Sera», 11 ottobre 2011. Immagine: Hélène de Troie, huile sur toile par Gaston Bussière, 1895 (détail). Musée des Ursulines de Mâcon Crediti ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] descrizione del legno, c’è qualcosa che ci dice che Eleonora stia parlando anche di sé e infatti poco dopo racconta con un’immagine netta cos’è la folgorazione tra due anime: «Io Chirù lo riconobbi dall’odore di cose marcite che gli veniva da dentro ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] permette il congiungimento di due punti, quali un Io e un Tu, una domanda e una risposta, il reale e l’immaginazione. Come viene definita, la “parola-ramo” crea collegamenti nel duplice senso di unire e di ramificarsi in nuove direzioni rigenerandosi ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole Immagine: Priverno (LT) Panorama dall'altopiano delle Serre di Roccasecca Crediti immagine: Privernum, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] sugli schermi un film che in italiano si chiama La sorgente del fiume (Το λιβάδι που δακρύζει), per raccontare con immagini un frammento dimenticato della Storia del Novecento, il dramma degli esuli del Ponto.3. Ἅλς, ἁλός: dalla radice indoeuropea ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di ebrei102 Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Immagine: Panorama della città di Magenta (MI) - Italia Crediti immagine: Skukifish, CC BY-SA 4.0 , via ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo Immagine: I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza Crediti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...