Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] di un Buzzati prepolitico o addirittura, nella sintesi che ne diede Montanelli, “reazionario”, facendo risaltare, di là dall’accomodante immagine di conservatore impenitente che ne è stata data e che lo stesso autore non ha esitato a fornire di sé ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone7.3. Rosa Piro, «Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese Immagine: Daiquiri Crediti immagine: Cocktailmarler, CC BY-SA 3.0 , da ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] (in questi giorni, mentre scrivo, c’è un’istanza di revisione del processo).Se prigione mi restituisce un’immagine chiusa, qualsiasi altra parola – in riferimento alle storie di detenzione – detta, ascoltata e soprattutto accolta, in realtà apre ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna Immagine: Eboli – Veduta Crediti immagine: Alessio991, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] e l’ordine’, che offre buoni esempi di apparenti contraddizioni. Ecco qualche tentativo di spiegazione. Il commissariatoUno s’immagina, specie se gli è capitato realmente di entrarvi, per fare una denuncia o altro, alcune stanze aperte sui corridoi ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche Immagine: Castello Estense, Ferrara Crediti immagine: Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 , via ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] la realtà che viviamo: la salute, infatti, ha finito per identificarsi con tutto quanto è “vetrinizzabile” (per usare l’immagine di Codeluppi 2021) e associabile a ciò che è considerato proprio della vita (l’attività, il lavoro, la produttività, la ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] sta lì, posto sul crinale di queste due fasi della vita; opera geniale e di altissimo intrattenimento». Immagine: Petrarca, incatenato alla personificazione della Fonte di Valchiusa, contempla Laura, indicata da Amore. Allegoria di Inizio Settecento ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] /multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», n. 12, Caocci, D., Marci, G., Ruggerini, M. E. (ed.), Parole, musica (e immagini), Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2020, pp. 15-35.Marci, G., Ruggerini, M. E., Szőke V., La memoria ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] audio e/o video. [...] Si riferisce prevalentemente alla produzione e all'uso di interviste con testimoni, parole e immagini che non esisterebbero se qualcuno non avesse deciso di sollecitare le interviste.Nel 2008 compare il neologismo ego-storia ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...