Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Immagine: Scorcio di Catanzaro Crediti immagine: Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 , via ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali Immagine: Veduta del borgo di Monte Santa Maria Tiberina Crediti immagine: Rinaldo Mancini, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] fede, speranza e carità, Roma, Città Nuova, 2001.Il profeta del gol, documentario con la regia di Sandro Ciotti, Titanus 1976. Immagine: Maestro olandese e bambini, 1662 Crediti immagine: Adriaen van Ostade, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] , la lingua, i testi, diretta da G. Frosini; contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020. Immagine: God speed Crediti immagine: Edmund Leighton, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , Torino, Einaudi, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ngv, francesco xanto avelli (attr.), piatto con venere, vulcano e cupido, 1528 circa Crediti ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] capitale della materialità di ciò che ci compone nell’individuare con precisione ciò che siamo, ciò a cui aspiriamo e ciò che temiamo di perdere. Immagine: Stanza a New York Crediti immagine: Edward Hopper, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e soprattutto ne parliamo, descriviamo tutto ciò, lo raccontiamo, commentiamo, giudichiamo, rappresentiamo, fotografiamo e filmiamo e condividiamo, immaginiamo, sogniamo, in un vortice dove l'esperienza del cibo e il discorso su di essa si fanno un ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] antichi non smettono di parlarci con forza ed evidenza, e il successo editoriale di cui godono queste due traduzioni ne è la migliore riprova. Immagine: Fuga di Enea da Troia Crediti immagine: Federico Barocci, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono7.5. Rocco Luigi Nichil, I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee Immagine: Samarcanda Crediti immagine: Jama sadikov, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] , Reichert, Wiesbaden.Segre 1968 = Segre, C. (ed.), Libro de’ vizi e delle virtudi, Torino, Einaudi. Immagine: Sensibile, scultura di Miguel Blay (1910) Crediti immagine: Luis García, CC BY-SA 3.0 , via ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...