Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] scrittore e scrivente di Pizzuto, mi meraviglio della carenza delle mie lettere. Farò altre ricerche, ma Lei non immagina la mia sciatteria nella conservazione delle carte. Per quanto concerne il trattamento del materiale, faccia Lei quello che crede ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] ne soffre non è in grado di impostare la propria vita interiore su ciò che è possibile e astratto, sull’immaginabile, ma è obbligato dalla sua stessa condizione a cercare situazioni, parole, frasi, formule, che attengano strettamente a ciò che stanno ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] degli accademici della Crusca, Firenze, appresso Domenico Maria Manni, 1729-1738,vol. III, p. 523, s.v. patria. Immagine: Ampliato nel 1764-1765 dal canonico Giuseppe Candido Agudio, accademico dei Trasformati, prima era un palazzotto dove venivano ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] , Arnoldo Mondadori, 2017. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Serse sull'Ellesponto Crediti immagine: Adrien Guignet, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] a chiunque voglia interessarsi e darci una mano.L’introduzione dello Speciale Carcere. Parole e storieImmagine: Men behind lattice Crediti immagine: Attribution is to be given to Rehab Center Vita. When using on the Web, a link to https://kazan ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il dottor Brodsky) è penetrata attraverso gli occhi e, così Alex, percependo l’incompatibilità tra Beethoven e la visione di immagini violente, urlerà: «È un delitto usare Ludovico van così. Non ha mai fatto male a nessuno. Beethoven ha solo scritto ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] altre lingue europee7.6. Giulio Vaccaro, Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano Immagine: Bougainvillea spectabilis Crediti immagine: Forest & Kim Starr, CC BY 3.0 , da Wikimedia ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] .7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Immagine: Bundesgartenschau 2023 in Mannheim (Baden-Württemberg) - Ausgestellte Jeanshosen in der Blumenhalle des Spinelli-Parks Crediti ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: La saracinesca interna della torre dell'Elefante (Cagliari) Crediti immagine: Etan J. Tal, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi Immagine: Lo scrittore Carlo Emilio Gadda e Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...