Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] è più vicina al rock che al folk.Uno snodo della canzone merita di essere citato per la sua incisività, per la forza dell’immagine e della drammatica forza che lo sorregge: «Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia. Immagine: Jonah e Christian Lees in una scena de Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone nell’episodio ispirato alla ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteTristezza per favore vai via Immagine: Screenshot dal film Viale della canzone (1965) Crediti immagine: Tullio Piacentini / Federico Zanni, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] «superamento del tabù dialettale da parte di una comunità di parlanti ormai largamente italofona». Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Geographic map of Italy without labels Crediti immagine: Fedi, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] .La biografia artistica di Pino Daniele è davvero la carta di menù per descrivere la sua Napoli così come, nella nostra immaginazione, la maestra gli aveva chiesto a cavaliere fra il tramonto degli anni Cinquanta e l’alba dei Sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] la sua vibrante verità. L’introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: La casa dove visse Giorgio Bassani, in via Cisterna del Follo a Ferrara. Crediti: Lungoleno [CC BY-SA 4 ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoMi ritorni in mente Immagine: Lucio Dalla suona la tastiera durante un'esibizione negli anni '80 Crediti immagine: Gorup de Besanez, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione, trumputinismo Immagine: Bandiera dell'Europa Crediti immagine: User:Verdy p, User:-xfi-, User:Paddu, User:Nightstallion, User:Funakoshi, User ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] Leonardo Sciascia, «in Sicilia quando si parla si sa essere precisi, affilati, acuti ed arguti. L’ironia, il paradosso, l’immagine balenante e sferzante in cui si assomma un giudizio, vi sono di casa»). Al fine di dare corpo a questa sensazione ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] desiderio di lei è sempre forte: «Come ti vorrei, come ti vorrei» ripetuto più volte. Il tutto sintetizzato da una delle immagini più penetranti della lirica mogoliana: «Un angelo caduto in volo, questo tu ora sei in tutti i sogni miei». E chissà che ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...