Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio Immagine: Glenn Carstens-Peters 2017-02-05 Crediti immagine: Glenn Carstens-Peters glenncarstenspeters, CC0, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] il suo degrado verso un trattamento contrario al senso di umanità. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Lucchetto Crediti immagine: Nino Barbieri, CC BY-SA 2.5 , da Wikimedia ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] favore vai viaIo che amo solo teI migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreBella senz’animaLella4 marzo 1943 Immagine: Francesco De Gregori Crediti immagine: Iaconianni family, CC BY-SA 3.0 , da ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] è più vicina al rock che al folk.Uno snodo della canzone merita di essere citato per la sua incisività, per la forza dell’immagine e della drammatica forza che lo sorregge: «Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia. Immagine: Jonah e Christian Lees in una scena de Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone nell’episodio ispirato alla ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] nel cuore del mondo basiliano, mondo dove «tutto pare sempre in procinto di figliare, di riprodursi in generazioni innumerevoli di immagini e di parole» (Getto, cit., p. 313). Qui il modello a cui dobbiamo rifarci è la prodigiosa gravidanza multipla ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteTristezza per favore vai via Immagine: Screenshot dal film Viale della canzone (1965) Crediti immagine: Tullio Piacentini / Federico Zanni, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] «superamento del tabù dialettale da parte di una comunità di parlanti ormai largamente italofona». Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Geographic map of Italy without labels Crediti immagine: Fedi, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] .La biografia artistica di Pino Daniele è davvero la carta di menù per descrivere la sua Napoli così come, nella nostra immaginazione, la maestra gli aveva chiesto a cavaliere fra il tramonto degli anni Cinquanta e l’alba dei Sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] la sua vibrante verità. L’introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: La casa dove visse Giorgio Bassani, in via Cisterna del Follo a Ferrara. Crediti: Lungoleno [CC BY-SA 4 ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...