Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda Immagine: Alberto Moravia Crediti Immagine: Paolo Monti, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] vien dietro a gran giornate, / et le cose presenti et le passate / mi dànno guerra, et le future anchora». Immaginiamo anche qui un punto esclamativo invece della virgola e, vedendo sullo striscione, accanto alla citazione, uno scheletro dal ghigno ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] italiani continua...https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/toponimi-in-viaggio3.html Immagine: Comune di Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] , 1987.Sebastiani, V., Luigi Nono: un ritratto, Quinte Parallele, quinteparallele.net *Citazione tratta da E. Restagno (ed.), Luigi Nono, Torino, EDT, 1987, p.85. Immagine: Luigi Nono Crediti immagine: Joost Evers / Anefo, CC0, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] . Duilia Giada Guarino, Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomastica Immagine: La novella di Nastagio degli Onesti Crediti immagine: Sandro Botticelli, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] Fo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 72-80. Immagine: Il drammaturgo e attore Dario Fo alla Mostra del cinema di Venezia Crediti immagine: Gorupdebesanez, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] e scritta da Federico Pani. Gli articoli già pubblicati:Per una grammatica del testo da fare vivere a scuola Immagine: Università di Bologna, considerata la prima università europea Crediti immagine: Luca Borghi, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere che cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini del Sì e del NoNei manifesti della Dc si denuncia la propensione al crimine dei figli dei divorziati, le ragazze si ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] fondamentali per l’esposizione scientifica del naturalista inglese, come la parte dei dinosauri, trattata ne La danza dei grandi rettili. L’immagine dei dinosauri che danzano su questo brano in 3/4, swingato, jazz, mi è sembrata molto ironica e mi è ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] F., Ercolino, S., (ed.), Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, Roma, Carocci, 2021. Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini Crediti immagine: Stefano Mazzoni Rajna, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...