In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] necessita di metabolizzare i momenti di discontinuità prodotti da percezioni dissonanti, per rinnovare le cornici di riconoscimento in un processo trasformativo. Immagine: John Singer Sargent - Man Reading (Nicola d’Inverno), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] puttana, orticaria, madre di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla, amichettismo, antifascismo, campo giusto Crediti immagine: Oscar Cavazos, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] , «EL.Le», vol. 9, marzo 2020.Pasqui, R., L’utilizzo della canzone in glottodidattica, «Bollettino Itals», settembre 2003.Zuliani, L., L’italiano della canzone, Roma, Carocci, 2018. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=Q3aLGxwTj8k ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] sé, se vuole ridarsi forza e rilanciarsi. Tornando sulla strada. *Giulio Marcon è autore del libro Il sindacato nell’Italia che cambia (edizioni e/o, 2024). Immagine: Il Quarto Stato, dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] dire che mi è rimasta nel cuore per tutta la vita. [testimonianza raccolta da Fabio Francione il 4 marzo 2024] Immagini: Foto di copertina: L'esecuzione della partitura composta da Roberto Cacciapaglia per il concerto al Parco Lambro, 1976. Nella ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] di Agrippina per suggerire che erano uno peggio dell’altro (p. 165). E conclude chese si potesse dare un’immagine seria e non grottesca degli altri modelli politici forse si comincerebbe a ragionare. Per esempio, della realtà della Cina attuale ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro di gravità permanenteSapore di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noi Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=K6AQkD4yaDg ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] delle opere, paesaggi urbani in cui i fenomeni atmosferici, definiti dai tagli dei coltellini, conferiscono un certo dinamismo all’immagine in cui domina un tempo sospeso, per dirla ancora con Adriano, «tra apocalisse e calma», si individua l’eredità ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perduto Immagine: Umberto Bindi, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...