I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti Immagine: Marconi und sein Telegraphenapparat, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] .Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è Francesca29 settembre Immagine: Giorgio Gaber, 1969, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] stati riuniti in solo volume da Il Saggiatore, 2017 (nuova edizione 2024, con prefazioni di Pier Aldo Rovatti e Mario Colucci). Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] – è tratto comune alle narrazioni del terrorismo, una pratica discorsiva spesso accompagnata al topos della notte, all’immagine dell’oscurità come cortocircuito cognitivo e sensoriale.In questa prospettiva, il memoir di Peciola svela sin dal titolo ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] alla moda: abiti, vestiti, tessutiMigratismi nel gergo della prostituzione e della drogaI migratismi sono solo sostantivi? L’immagine di copertina, che riprende quella del saggio di Jacopo Ferrrari Parole migranti in italiano (Milano University Press ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] meccanica: drughi e kroovy da Burgess a KubrickRaging bull (Toro scatenato)Annie Hall (Io e Annie)PsychoBlacKkKlansman Immagine: Savoca (provincia di Messina) - Bar Vitelli, luogo dove furono girate alcune scene del film The Godfather (parte ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] plastificate come il nostro paese abbia smesso di sperare. Guardate questo film, tramandatelo. Fatelo per la vostra, per la mia, per la nostra coscienza, vi prego. Immagine: un frame del film Invelle di Simone Massi, tratto dal sito filmitalia.org ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nei cognomi italiani88 Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Immagine: La città vecchia di Ventimiglia Crediti immagini: Luca Aless, CC BY-SA 4.0 , via ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] vostre mani e delle vostre voci», mentre Naska chiede «Avete preparato i reggiseni?». L’introduzione al ciclo Lingue e linguaggi nel punk del Bay Fest 2024 Immagine di Jacopo Gobbini, che ringraziamo per la gentile concessione alla riproduzione. ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...