L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] letteratura ellenistica, in quella latina e nel mondo tardo antico. In questo modo, tale tipologia descrittiva giunge sino alle potenti immagini dei poeti moderni che, da Dante in poi (Inf. XXVI vv. 85-142, l’ultimo viaggio di Ulisse), fanno del ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] e l’umanità». Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:Ansia Crediti immagine: Wesxdz, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] estremamente interessante, perché un altro picco si riscontra nel 1994 (in valori assoluti il valore è molto più basso, immagino in dipendenza della foliazione più ridotta dei giornali di allora). I 148 articoli del 1994 si avvicinano al doppio degli ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, orticaria, madre di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=9a7kcfhpLPU ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, orticaria, madre di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso Immagine: “L’Europa geografico-politica”, mappa satirica, 1871 circa, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] tre accanto che si insinuano nel bronzo. La rivedo mentre lavora a quest’opera cercando, tra i fantasmi del passato, un’immagine che potesse ricordare i suoi cari (pp. 110-111).Adelaida Gigli adotta l’idioma materno nel momento in cui deve parlare di ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] . Il pubblico di bocca buona faticava poi a rincorrere il volo della sua fantasia. Gli impegnati lo schivavano, troppe immagini, troppo spirito per le orecchie militanti di quegli anni Settanta (ma si sbagliavano: perché lui denunciava, eccome!).In ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] ? C’era un fuffa-guru, un esperto e un profanoIl tema del fuffa-guru tocca tanti nervi scoperti nella società digitale che aveva immaginato Umberto Eco. Chi può definirsi un esperto o un’esperta, oggi? Uno o una che va in tv per un’intervista? Uno o ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] pagine successive, ha raddrizzato il tiro, ha perso convinzione, affermando che quella era la sua lettura, l’immagine che aveva sempre avuto davanti ai suoi occhi, quindi parziale, veritiera ma incompleta, perché soggettiva.Dario Voltolini, alla ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] un laboratorio di poetica in fermento: nel congedarsi da sé, all’«uscita della giovinezza», non offre un’immagine lineare della sua scrittura ma, autenticamente, la testimonianza di una sofferta riflessione, che procede per tentativi e ripensamenti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...