Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] nella frase complessa formata per ramificazioni e parentesi, come se mettere un punto fermo equivalesse a interrompere il faticoso piacere, a tratti masochistico, dell’introspezione. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=Gn8xh398cU8 ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] seduti sull’erba, in «Centro Documentazione Agesci-Scout. Proposta Educativa», 1983, n. 29, p.16.Sepúlveda, L., Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Firenze, Salani, 1996. Immagine: Alberto Manzi, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] d’Annunzio, 2023.Gibellini, C., Libri d’artista. Le edizioni di Vanni Scheiwiller, Rovereto, MaRT, 2007.Ead., L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008.Ead., (con Raffaella ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] la sensazione al contenuto in un principio di maraviglia – o di magia, restando nei versi di una Sarafine che rievoca l’immagine cara di Franchino – già visto nel Marino e ben esemplificato dalla corrente del no plot, just vibes.Dove la vita manca ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] stessa.In questa rivisitazione del Leitmotiv della telefonata amorosa (Barthes, Cocteau, il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della pioggia tende un arco su tre pilastri: «Era stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] fino all’atterraggio di Silvia / Aisha, quando blog, web, social, giornali e telegiornali hanno rilanciato e diffuso l’immagine e la parola. Sul «Corriere della Sera» viene anche pubblicato uno specchietto di approfondimento:Con questo termine viene ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] : l’attenzione uditiva del Deep Listening non è votata a un’ascesi arida, ma si appoggia anzi alle facoltà immaginative per farci tornare a sentire quella componente amorosa che dovrebbe accompagnarsi alla percezione. E se questa fosse una via per ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] altre, era all'avanguardia nella cura della malattia mentale. E non poco contribuirono a far conoscere la condizione del “matto” le immagini sia di Carla Cerati, ora isolate in La classe è morta e integrate da altre foto allora non comprese nel libro ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] spiaggia. Meacci riempie un’ellisse narrativa che un lettore riceve solo per la sua funzione, con tutte le sue immaginazioni di scrittore, suggerendoci che è lì e non altrove che Maupassant vuole concentrarsi. Maupassant assedia la vita coniugale che ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] che le trascina via’) e successivamente nel terzo: «¿Te figuras que puedo conocer otro hombre? ¿Dónde pones mi honra?» (‘Ti immagini che possa conoscere un altro uomo? Dove metti il mio onore?’).Yerma, inoltre, compie tre azioni cruciali che trovano ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...