Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] periodo ipotetico che incatena l’interprete senza consentirle di sciogliere il nodo. E la canzone non si conclude, lascia solo immaginare che alla fine lei riuscirà a trovare il modo di dirgli “basta” senza far soffrire il suo amore passeggero. O ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] , curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti Immagine: Screenshot del film I ragazzi di Bandiera Gialla (1967) di Mariano Laurenti, che mostra l'Equipe 84 mentre ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] scorrere inesorabile, fluire e coglierci alle spalle magari fermi in coda, magari con l’occhio invaso, inaspettatamente, da un’immagine conosciuta che per diventare familiare ha bisogno di una buona messa a fuoco e qualche dose di memoria. Capita al ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] di gridare, di rompere i piatti e di “fare i capricci”, perfettamente in linea con la sua immagine perennemente relegata all’infanzia, per esprimere rabbia e sentimenti, di comportarsi, quindi, in modo spaventosamente simile alle protagoniste ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro di gravità permanenteSapore di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioUn’estate al mare Immagine: Jimmy Fontana 1960, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] multipleRaging bull (Toro scatenato)Annie Hall (Io e Annie)PsychoBlacKkKlansmanThe Godfather (Il Padrino)Short Cuts (America oggi) Immagine di copertina: Steven Spielberg alla Berlinale del 2023. Elena Ternovaja, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] necessita di metabolizzare i momenti di discontinuità prodotti da percezioni dissonanti, per rinnovare le cornici di riconoscimento in un processo trasformativo. Immagine: John Singer Sargent - Man Reading (Nicola d’Inverno), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] puttana, orticaria, madre di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla, amichettismo, antifascismo, campo giusto Crediti immagine: Oscar Cavazos, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] , «EL.Le», vol. 9, marzo 2020.Pasqui, R., L’utilizzo della canzone in glottodidattica, «Bollettino Itals», settembre 2003.Zuliani, L., L’italiano della canzone, Roma, Carocci, 2018. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=Q3aLGxwTj8k ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...