In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] , brillano pagine dedicate all’amata Capri, isola dirimpettaia che per il “tuffatore Dudù” è il territorio liquido e simbolico che immaginiamo abitato da divinità marine.Se è vero, come ci insegna Cesare Pavese, che «uno un paese se lo deve dare ...
Leggi Tutto
Una rubrica bimestrale, curata da Roberta Grassi ed Enrico Serena, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche [...] le particolarità del sistema a illuminare forze profonde o risvolti trasversali a più lingue. Chi fosse interessato a proporre quesiti può scrivere a iperchedellitaliano@gmail.comCrediti immagine: Benoit.boulanger, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] ciò che accade in Tremi chi è innocente (Einaudi, 2025). Eppure, a fare davvero la differenza, a permettere a quelle immagini di detonare nell’animo di chi legge, è soprattutto la lingua: affilata, ricercata, a volte anche omessa. Perché spesso nelle ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfonia Immagine: Italian singer Ornella Vanoni, concert at the Teatro Olimpico in Rome, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfoniaTristezza per favore vai viaI migliori anni Immagine: Sergio Endrigo, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] . Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Immagine: Panorama of Agropoli, SA, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ora finalmente potevano circolare. Si chiamava L’Amante Perduta, di Alfred Hitchcock, lo davano al Nuovo. Guido guardò l’immagine di Ingrid Bergman e Cary Grant avvinti in un abbraccio appassionato dentro il disegno di una chiave. La prima proiezione ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] si sa (e Sebastiani ci ricorda), la passione di Buzzati per il fumetto lo portava a rendere pubblica la propria immagine nel suo studio, nel quale campeggiava la locandina di Diabolik, a scrivere introduzioni a raccolte di fumetti, e, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] che per la psicologia dei personaggi, viene rivestita di una patina di meraviglioso e fiabesco, di una bellezza irrecuperabile se non con la scrittura. Immagine: Italian writer Elsa Morante (1918–85) in her Rome apartment, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] parte nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Immagine: Detail of a painting of Mount Vesuvius erupting in 1812 as seen from the Ponte dell Maddalena, via ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...