Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , stateofmind.itSocietà Italiana di Didattica della Storia, sididast.itStoria e gioco, il prof: “A scuola meccanismi innaturali”, ansa.it Crediti immagine: Mychail, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a che fare con un un testo piatto e monotono che ci si immagina per questo tipo di lavoro. E il lettore viene subito alle prove. Fare una scomposizione del testo antico permette di far scoprire ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] all’orientamento e all’identità sessuale, il giornalista:a) presta attenzione a evitare stereotipi di genere, espressioni e immagini lesive della dignità della persona;b) si attiene a un linguaggio rispettoso, corretto e consapevole. Si attiene all ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] il male - Dante, Pinocchio, Harry Potter, Bari, Edizioni Radici Future, 2022.500 million Harry Potter books have now been sold worldwide , in Wizarding World.com, 01/01/2018. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=YJXxGHw7zVA ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] ha saputo tenere viva una lingua, allo stesso tempo, carnevalesca e più aderente possibile alla significazione del vero. Immagine: particolare tratto dalla copertina di Jolanda Insana, A schiere le parole. Poesie scelte con prose e versi inediti ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] gov.itUna coppia di cinghiali a spasso per piazza Trilussa, Romatoday.itValenza, G., Roma, il ritorno degli scoiattoli: +40% esemplari, da Villa Ada a Villa Borghese. «Nuovi padroni dei parchi», Ilmessaggero.it Crediti immagine: Pikrepo. Licenza: CC0 ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli scrittori Immagine: Andrea Gastaldi, l'Innominato, olio su tela, 1860, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] .3. Rosa Piro, «Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese7.4. Antonio Vinciguerra, Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono Immagine: Edward Okuń - Mazurka de Chopin 1911, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] e i volti grondanti di sudore che dovrebbero ascoltarla. In un’altra scena, la voce fuori campo della regista commenta le immagini in cui le vecchie buste dell’archivio personale di suo padre vengono sostituite con contenitori nuovi e più resistenti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...