L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] è quella dell’inconscio, che ognuno deve affrontare con il coraggio di ascoltarne i suoni enigmatici. Ma è anche la scatola dell’immaginazione, che è vuota sino a che non è riempita di materia e di sensazioni. Ed è, infine, la scatola nera di una ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] l’ironiaSteno. Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzioneMario Monicelli. L’umorista scetticoDino Risi: «Io non credo a niente»Age. Fiato grosso, cassetti vuoti Immagine: Screenshot del film Una giornata particolare (1977) ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] il Mulino 2011.Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci 2020.SitografiaDigiVatLibSocietà Dantesca Italiana Nell’immagine di copertina:Toledo, Biblioteca capitolare, Zelada 104 6, f. 29r. Pagina iniziale della Vita nuova (dettaglio). La ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] lascia cadere una lacrima furtiva raccolta e custodita dal poeta, ma perché la figura creata dalla sovrapposizione delle immagini ci colpisce con la forza di una verità, rivelata grazie al sovvertimento delle abitudini percettive. Una verità poetica ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] correcta-mundo lo slang?Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein JuniorArancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a KubrickRaging bull (Toro scatenato) Immagine: Screenshot del film Io e Annie, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] nella frase complessa formata per ramificazioni e parentesi, come se mettere un punto fermo equivalesse a interrompere il faticoso piacere, a tratti masochistico, dell’introspezione. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=Gn8xh398cU8 ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] seduti sull’erba, in «Centro Documentazione Agesci-Scout. Proposta Educativa», 1983, n. 29, p.16.Sepúlveda, L., Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Firenze, Salani, 1996. Immagine: Alberto Manzi, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] d’Annunzio, 2023.Gibellini, C., Libri d’artista. Le edizioni di Vanni Scheiwiller, Rovereto, MaRT, 2007.Ead., L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008.Ead., (con Raffaella ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] la sensazione al contenuto in un principio di maraviglia – o di magia, restando nei versi di una Sarafine che rievoca l’immagine cara di Franchino – già visto nel Marino e ben esemplificato dalla corrente del no plot, just vibes.Dove la vita manca ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] stessa.In questa rivisitazione del Leitmotiv della telefonata amorosa (Barthes, Cocteau, il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della pioggia tende un arco su tre pilastri: «Era stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...