«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] You’re next!, cit., p. 7). Bernardini viene ricordato con la ripubblicazione del suo saggio Gaston Velle alla Cines, apparso su Immagine. Note di Storia del Cinema nel 1982, ove, tra l’altro, erano illustrati gli inizi del cinema fantastico in Italia ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] e del mondo digitale, le citazioni (che assumono sempre più una funzione evocativa), il sound della musica giovanile, le immagini del consumismo (le griffes), l’elenco (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la crescita del ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] ’laico, ‘razza animale particolarmente dotata per le missioni spaziali’petulante, ‘persona che emette rumorosamente cattivi odori’. Immagine: particolare dell’illustrazione di Juan Miguel Almendro, tratto dalla copertina di Dopo il tempo. Visioni del ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] le cose», p. 62).Mari cambia casa, ma non forma, semina piccole verità, organizza il ricordo e riflette sull’immagine che abbiamo degli altri («Signore ricordare cosa bella perché signore bambino credere, cosa bella»), torna sui suoi punti fermi e ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] linguistica che la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia sta approntando per i prossimi anni. *Direttore dell’Agenzia regionale per la lingua friulana della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Immagine: Friuli – Bandiera, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] quale si cerca la ragione per cui Dante, senza esigenze di rima, «scelse una parola così marcata e oscura»:L’immagine della bufera, nel suo senso originale, descrive come prese forma la visione del secondo cerchio. Il personaggio Dante, quando per ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi Immagine: Lucignolo nella versione Disney, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come me, una terribile sveglia. Insomma: i giochi erano finiti.Si trattava di un esperimento (di educazione civica?; di educazione letteraria?; di educazione reciproca?: oggi non saprei più come definirlo) ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...