Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ebrei Immagine: Thomas Dessoulavy, Veduta del Ponte dell'Acquoria a Tivoli, 1830/1840, olio su tela, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] della personalità ed elementi del trattamento. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2023. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Vincent van Gogh, La ronda dei carcerati (1890), olio su tela. Vincent van Gogh, Public domain, da ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] la rima, il ritmo o la formulaicità» (Miglietta 2018, p. 189). I simboli dell’Italia scorrono in un flusso d’immagini, ponendo la nazione come rimando cataforico (male e panacea): «Pistole e macchine in Italia / Machiavelli e Foscolo in Italia / I ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] si può ritenere proemiale («Con non altri che te / è il colloquio», Via Scarlatti), prendono infatti avvio con l’immagine dei Savoia in fuga per mare dall’Italia (Comunicazione interrotta) e si concludono su La spiaggia, con uno «scenario litoraneo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o soiale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Immagine: Una scena da Madame Bovary (film 2014), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] : la vita e le lotte di don Antonio Coluccia, HarperCollins, Milano, 2022.Articolo 3 della Costituzione Italiana, sito del Governo Italiano, sezione dedicata ai principi fondamentali. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=gtOL6fpzcs0 ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Il nome proprio come produttore di simbologia81 Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni Immagine: Una scena del film Il fu Mattia Pascal del 1937, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] campagna pubblicitaria della casa di moda Calvin Klein con l’uomo incinto e la partner transgender alle sue spalle – immagine d’ideologia woke che si è guadagnata la shitstorm social da parte degli ultraconservatori del globo. Il principe taglia in ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] alla natura di manifestarsi, e nello stesso tempo di rimanere mistero. Si tratta di una scrittura in cui l’immaginazione fa aggio sulla comprensione, e quindi il visivo sul verbale». L’argilla delle parole è un’espressione dello stesso Cecchi ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...