L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] a mente anche come metafora del poeta e, perché no, dell’autrice stessa. Così Campo stende un tessuto di immagini prima reali che rilasciano un inesauribile potere interpretativo tale da sconfinare ben oltre questo mondo.Apparendo e scomparendo trai ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] in dialetto sardo. Nel 2012, sempre per Mondadori, esce Salva con nome, in cui i testi sono intervallati da diverse immagini. Historiae, del 2019, segna l’esordio con la Bianca Einaudi e si richiama esplicitamente a Tacito, alla classicità e alla ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] tanti e variegati compiti istituzionali. Il 22 novembre 2023 ha divulgato i primi risultati dello studio Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza. Nella sintesi si legge che «dai dati provvisori maggio-luglio 2023 emerge» che «il 10,2 ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ’ampia cappa di panno scuro e portano il cappello a punta come i briganti», dirà nel 1832 Hector Berlioz, dandoci un’immagine degli zampognari dai quali, durante il soggiorno romano, apprese l’aria che inserì nell’Aroldo in Italia, come Sérénade d’un ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] in una diversa prospettiva metodologica. Si afferma nell’arco del Trecento, grazie ad artisti come Giotto e Ambrogio Lorenzetti, una nuova immagine dell’amore cristiano, l’icona della Carità, che assume la forma di un corpo di donna nuda, sensuale e ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] nel Piero dei Franceschi del 1914) con l’intento di dar vita a un sistema coerente (si pensi alla produttiva immagine del «riposo del colore»), a volte, per dirla schiettamente, in maniera piuttosto gratuita. Per converso, delle raffinate distinzioni ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] sua voce cantavano anche i silenzi, in La domenica di Repubblica, 16 Settembre 2007, p.33.A. Laetitia-Garcia, L’immagine del canto. Note preliminari sull’iconografia di Maria Callas, in «Ariel. Quadrimestrale di drammaturgia dell’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] lo sarà anche la formazione di un'opinione genuinamente consapevole.Si può descrivere efficacemente questa situazione usando l’immagine della filter bubble (o della echo chamber) in cui ciascuno è rinchiuso senza collegamenti con la realtà ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] a codificare nella linguale rappresentazioni collettive del femminile, che le donne stesse riprodurranno nella costruzione della propria immagine, immagine che a sua volta si troverà a interagire con i codici sociali.Succede, usando la distinzione ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] rivolse ai partecipanti. Il bue e l’asino si nutrono del fieno come ognuno può nutrirsi della parola di Cristo; era un’immagine semplice ma provocatoria,in un’epoca in cui il confronto con gli Ebrei e con l’Islam veniva sempre ricondotto alla logica ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...