Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme letterati e artisti – ne curavano la parola e l’immagine.Col risultato che dall’inizio alla fine della carriera Aretino appare coinvolto come nessun altro scrittore con la materia ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ci danno i voti”. Contrarietà e irritazione da Conte fino a MorraGiuseppe Conte mostra, quindi, una predilezione per l’immagine dell’orticaria quando vuole indicare contrarietà e irritazione. Ma naturalmente non è l’unico esponente politico a farlo ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] , metterci la faccia, puttana, orticaria, madre di tutte le riforme, premierato Immagine: A collection of 195 national flags, arranged in Alphabetical order Crediti immagine: http://flagburnıngworld.com, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] ce ne parla come di una «normale parte della vita». Provare ansia è «il costo dell’avere un cervello che può immaginare il futuro, un cervello capace di ipotizzare che cosa può accadere e accaderci». Non poteva essere altrimenti, insomma. Ma oggi si ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] i migliori italiani e stranieri e indimenticabili letture delle prose dada di Tzara, di cui ricavava e commentava le immagini come fossero dei dipinti); ai quali si aggiungono poi nel saggetto: brevi cenni dell’allora brevissima storia della critica ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] però è evidente una divisione dello spazio diversa, una sfumatura che nella traduzione insiste sulla preposizione. Questa immagine contiene un messaggio che influenza la radice delle nostre relazioni, ovvero che il compito dell’uomo sia quello ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Immagine: Rosa chinensis Crediti immagine: Farm, CC BY-SA 2.5 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome Immagine: Chioggia - Veduta Crediti immagine: Sven Scharr, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabileLuigi Magni. Il cervello e l’ironiaSteno. Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione Immagine: Il regista Mario Monicelli alla Mostra del cinema di Venezia del 1991 Crediti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...