Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] : Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica4.7 Rosa Piro, Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=h6Z23sBqeUE ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] . Come scrive Chiara Giaccardi sulla rivista «Studi di Sociologia», «i media [...] contribuiscono a creare un repertorio di immagini, forme di razionalità, formule di interazione, “luoghi comuni” a partire dai quali un sistema sociale si definisce ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] , Vocabolario, Treccani.itPirandello, L., L’esclusa, Milano, Rizzoli, 2007.Raffaelli, A., Lingua del Fascismo, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it Immagine di Jacopo Gobbini, che ringraziamo per la gentile concessione alla riproduzione. ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] tutte le lingue sono straniere,che tutto tra di noi è traduzione.Sono una tribù strana sparsa per il mondoPerché stanno spostando il mondo,perché stanno salvando il mondo. Crediti immagine: Benoit.boulanger, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] traduzione e commento, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ulixes mosaic in the Bardo National Museum, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] la lungimiranza, anche dopo la rivoluzione ungherese a Budapest del ’56 e dopo la Primavera di Praga del ’68. Attraverso immagini d’archivio selezionate con minuzia da parte degli autori, la narrazione ha un forte impatto visivo: le vicende scorrono ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] le vite.Non vedremo i nostri capelli ingrigirsi. Non potrò passare le dita tra le tue rughe. Non saremo quei vecchi mano nella mano. Non avremo più una casa a cui tornare. (Nacci: 110) Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=__4_AMrZhGU ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] -Catania, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1977-2002. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=HYwjjIYoJx4 ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] 'inquietudine (Pace 2022).Il cantautore, ancora una volta, manifesta la sua grande abilità nella narrazione ed evocazione di immagini dalla potente carica visiva, e, esplorando la “cultura altra”, ci accompagna in uno spazio- tempo popolato dal sacro ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] con il codice Oratoriano, in «Rivista di studi danteschi», XXI (2021), fasc. 2, pp. 272-84.Ead., Dal testo alle immagini: il sistema di sintesi nelle miniature della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...