Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] antecedenti quali Fieramonte, Passamonte, ecc.) a una delle sue creazioni più riuscite, è del tutto improbabile che immaginasse la fortuna che questa avrebbe successivamente avuto. Nel primo canto del secondo libro dell’Orlando Innamorato (1483-1495 ...
Leggi Tutto
Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] leggere la risposta del professor Borghi, cliccare QUIImmagine: Il bagno del cavallo, di Joaquín Sorolla - Madrid - Museo Sorolla.Crediti immagine: Joaquín Sorolla, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le stesse cose a proposito del modo in cui si viene percepiti (e spesso ci si fa percepire ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] sente parlare molto di narcisismo e narcisisti (da Narciso, il personaggio mitologico che si era innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua) per indicare la patologia che porta la ‘concentrazione dell'energia psichica su alcuni aspetti di ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] come non leggere’, come ammonisce il manoscritto nelle mani della scimmietta con gli occhiali che Paolo Pellegrini ha scelto come immagine di copertina del suo libro.Per questo la filologia, che etimologicamente vale come amore per la parola e per lo ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet e alla cultura pop, implicitamente presente nel contesto dell'immagine.Nel capitolo successivo, il focus si sposta sui contenuti video, in particolare su YouTube e la televisione web ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] la Pietà di Michelangelo, strappate il negativo e sviluppatene un lembo: ricaverete, ovviamente, solo una porzione dell’immagine; ma provate a tagliuzzare in centinaia di minuscoli frammenti un negativo olografico, esponetene uno al raggio laser e ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ., L'architetto e l'oracolo, Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Bari – Roma, Laterza, 2023. Immagine di copertina: particolare della locandina del convegno Carte immateriali. Filologia d’autore e testi nativi digitali. Ringraziamo Sara ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...