Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] l’equilibrio davanti a migliaia di fotografi di mezzo mondo. Michela è come rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea del Sud nel 2020 potesse salvarmi la vita non ci avrei creduto, eppure è proprio ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] I titoli stessi dei giornali, talvolta roboanti in ragione di un uso “spregiudicato” della metafora, finiscono per indurre nel lettore immagini che la realtà dei fatti non aveva previsto: si pensi a «In Borsa bruciati 1000 miliardi» quando al massimo ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] strette, a volte inadeguate. Si rischia che restino nei verbali, che neppure arrivino alle orecchie e alla bocca degli interessati. Immagine: Shayad Gurung, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=vgP4pL_G0eM ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] for A la recherche du temps perdu, Oxford, Oxford Academic, 2000.Risorse utiliGlossario di progettazione europea, Prodos Academy, 2018.Miniglossario dell’europrogettazione, Obiettivo Europa, 2020. Immagine: European flag, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] ma ero stato in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato: ne rivedo con la immaginazione la violenza estrema negli atteggiamenti e nelle cure ridotte ad essere la sola applicazione degli elettroshock senza anestesia, e ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] , poi, è un mio segreto;non bisogna scagliarlo contro il cielo,il cielo è vuoto: perché vorreste trafiggerlo?Basta che immaginiate, in fondo al prato,l’uomo o la donna che vorreste mortie il giavellotto diverrà una zagaglia,Fiuterà il sangue, volerà ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] dove è giunta la civiltà moderna. In effetti, un elemento ben distinto in questa civiltà è legato a concetti e immagini racchiusi nei nomi propri italiani e nei deonimici (o deonimi, cfr. Caffarelli 2024: 329; Marcato 2011: sez. Dal nome proprio ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] , Roma-Bari, Laterza, 2003.Fortis, D., Semplificare l'atto amministrativo, in «Rivista italiana di comunicazione pubblica», 18, 2003.Raso, T., La scrittura burocratica, Roma, Carocci, 2005. Crediti immagine: Alessandra Loverso, Festival DiParola ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...