È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] della presunta gravità del “reato”? Risposta: molto. Qui pro quoIl censurato si arrabbia soprattutto se ha pubblicato testi e/o immagini che, a rigor di logica, sono più che innocenti. Ancor di più se, vagando nel mare magnum dei social, scova ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] .unita.news, 29/09/1985.Villa, Isabella, “Cari compagni” e il Pd si divide, in Ilsecoloxix.it, 21/06/2010. Immagine: nella foto, tratta dall’archivio del quotidiano «l’Unità», da sinistra verso destra, Alessandro Natta (segretario del Pci dal 1984 al ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] parte un’utilizzazione del sesso come unico canale di comunicazione. Siete scesi in piazza gridando «l’immaginazione al potere», e poi si scopre che di immaginazione non ne avete affatto. Alvino Taccio, ma avrai capito che io ho un’idea molto diversa ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] l’aura ‘ribelle’ del regista, la sua forza dirompente nel distruggere le certezze dell’immaginario consolidato, quel serbatoio di immagini e miti che faticano, del resto, a trovare un grado zero e si rinnovano per sottrazione o alterazione, dando ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] . E tuttavia il fatto che Serianni non abbia mai aderito a una particolare teoria sulla lingua non significa che non avesse un’immagine ben chiara di essa, come si evince facendo sintesi di tutti i suoi scritti, nei quali è dato riconoscere l ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] . Lo status symbol di un drinkCibi senza frontiere. Dall’Estremo OrienteIl cibo degli altri. Il mondo su una tavola Crediti immagine: original work: Armando Manciniderivative work: Angelus, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] attività criminali on line. Qual è lo stato dell’arte?I mafiosi non sono più scarsamente competenti come avevamo sempre immaginato. Ci sono oggi affiliati che hanno delle competenze in campo informatico e sono in grado di comprendere le opportunità ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...