Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: RodomonteDedicazioni4. Francesco Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Immagine: Napoleonite Crediti immagine: Emmanuel Douzery, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] e le strutture della lingua italiana: 1. Tra prestiti lessicali e svuotamenti semantici2. I prefissi che contano3. I prefissi che vanno oltre Immagine: A graph of my connections and their interconnectedness by the LinkedIn Data Analytics team Crediti ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] e punti e virgola, mai un segno di interpunzione forte. Sembra il ritmo cardiaco accelerato di un cuore agitato e affaticato. Immagini chiare e nitide si contrappongono in un gioco mirabile di ossimori e di antitesi. Si parte dagli occhi (luogo d ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile Immagine: Luigi Magni con la moglie Lucia Mirisola Crediti immagine: Indeciso42 at Italian Wikipedia, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] – con l’obiettivo di comprendere nella propria orbita nuove comunità di persone. Conoscenza che vuole circolare: è una immagine adatta anche a raccontare il nostro progetto che sin dall’inizio abbiamo concepito con quel nome: Enciclopedia delle donne ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] sia la più adatta per avvicinare i giovani ai testi poetici. Ma forse converrebbe non esagerare con i «sorsi di bellezza». Immagine: Achille trascina il corpo senza vita di Ettore attorno a Troia. Affresco della fine del XIX secolo nel palazzo dell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] nuovamente fruibile, sia per perpetuare il testo letterario come un grande classico. Immagine: The Catcher in the Rye - Illustrazione di Hugo Heikenwaelder – 1998 Crediti immagine: Heikenwaelder, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] L’orizzonte classico – storico e mitologico – ha a lungo rappresentato (e, come vedremo, rappresenta tuttora) un importante repertorio di immagini, figure ed episodi da cui si è attinto nell’atto di nomenclatura, tanto a livello di lingua comune (con ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...