FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] orbem sumens de Christi vulnere principium" (Bauerreiss, 1949, p. 13).La f. e la sorgente erano strettamente collegate a due immagini derivanti dalla Sacra Scrittura: il fiume del paradiso che si divide in quattro rami (Gn. 2, 10-14) e il 'fiume ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] forma dell'A. rimane ben poco nota, perché le fonti letterarie che la descrivono sono insufficienti a darne un'immagine esatta ed i raffronti con monumenti affini di altre culture e altri ambienti religiosi sono affatto insoddisfacenti. Il problema ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] publica. L'imperatore circondato da un nimbo, il monogramma di Cristo e il signum salutaris crucis dominano le immagini coniate sulle monete dell'imperium divenuto civitas Dei. Caratteristica su una moneta di Onorio la rappresentazione del serpente ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] due tipi fondamentali. Nel primo, C. è in braccio ad Eos; non ha attributi, e perciò si ritiene che l'immagine si riferisca alla più antica tradizione e sia precedente al secondo tipo, come vedremo. Al primo tipo, infatti, appartiene il monumento ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] selinuntina (metà del VI sec. a. C.), dove però A. sembra avere l'aspetto di un toro con volto umano. Questa seconda immagine del dio, insieme a quella di Eracle armato di spada o di arco, compare di preferenza nella ceramica attica a figure nere e ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] centauressa, passante, con chioma bionda fluente, mammelle umane, corpo asinino; pur seguendo fedelmente la descrizione di Eliano, questa immagine se ne discosta in un particolare, giacché ha due zampe al posto delle braccia umane.
Da notare inoltre ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] fonti, rivela invece un ritratto con profilo lungo, fattezze un po' pesanti, lunga barba, e si deve considerare come l'immagine realistica di M. dovuta all'incisore antiocheno, più di quello di Roma a diretto contatto con l'imperatore. Comuni ai due ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] di regno, dal 132 in poi, aggiunge Aug(usti), a dimostrare che egli è protettore e custode della giustizia. L'immagine da lui coniata serve in sostanza da modello ai successori. Pescennio Nigro, detto iustus, conferisce regolarmente alla sua iustitia ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] altare retroaltare (retablo) o dossale: una struttura mobile (di legno) o fissa, in muratura, marmo, stucco, che incornicia l’immagine sacra e in seguito viene a formare una struttura unitaria di tipo architettonico insieme con la mensa. L’a. moderno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] anche da Pausania e posto a sud dell'Odeion. In ogni caso i resti, comunque distribuiti in più punti, restituiscono l'immagine di una città di dimensioni ridotte. Anche nell'isola di Chio sono noti numerosi siti di età geometrica ed arcaica, pur ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...