• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2449 risultati
Tutti i risultati [12816]
Arti visive [2449]
Biografie [2905]
Storia [967]
Archeologia [1001]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [662]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Legend and Viewer, in England in the 13th Century, a cura di W.M. Ormrod, Nottingham 1985, pp. 87-118; H. Belting, L'immagine e il suo pubblico nel medio evo, Bologna 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in the Chronica Maiora, Berkeley e altrove ... Leggi Tutto

IDRIEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRIEUS Red. − Principe di Caria, sposo di Ada e quindi cognato di Mausolo. Una piccola immagine con il nome iscritto di lui e di Ada ai lati di una grande figura di Zeus Stratiòs di Labranda appare [...] in un rilievo di Tegea ora nel British Museum. Il legame tra una divinità anatolica, dei principi Carii e Tegea è stato variamente inteso, ma in effetti non può esser rappresentato che dall'opera di Skopas ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per la loro curiosità e persino per l'aspetto che assumono piuttosto che per la loro specifica utilità. Esse suggeriscono un'immagine dell'ingegnere molto simile a quella del 'mago': l''ingegno', come la magia, piega la Natura ai voleri e ai comodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] non conosce più i limiti o le restrizioni che alle origini le erano state imposte dalla velocità. Diventa possibile creare un'immagine che isola da distanze di centinaia di metri, in un colpo solo, un soggetto nel mezzo di un'azione offuscata, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

AXIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXIOS (῎Αξιος) A. Stazio Presunto incisore di gemme, il cui nome appare su una sardonica con immagine di capricorno. Se la gemma è autentica, il nome va riferito al proprietario di essa più che all'incisore. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 606; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 287 ... Leggi Tutto

offset

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] e periodici, in bianco e nero o a colori. La scoperta della possibilità di trasportare con assoluta precisione un’immagine inchiostrata mediante un cilindro rivestito con tela gommata si deve a uno stampatore litografo statunitense, I. Rubel, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: LITOGRAFIA – ALLUMINIO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offset (1)
Mostra Tutti

Satirèio

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco (sec. 3º a. C.), incise su un cristallo di rocca, andato perduto, l'immagine di Arsinoe d'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – EGITTO

MUSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEO (Μουσαῖος) G. Sena Chiesa Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo. La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] greci, come Orfeo, Tamiri, M., è particolarmente frequente intorno alla metà del V sec. a. C. Su di un'anfora che si può attribuire al Pittore di Peleo (C. V.A., Brit. Mus., iii, i C, tav. ii), è rappresentato ... Leggi Tutto

sovraesposizione

Enciclopedia on line

sovraesposizione Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa superiore al valore ottimo; nell’immagine l’eccessiva luminosità di alcune parti rende irriconoscibile i [...] dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] - a riproporre la necessità di ripensare i rapporti tra le arti, tra la scrittura e la pittura, tra la parola e l'immagine. La ricerca di nuovi spazi creativi in questo senso è cominciata già da tempo; ne è un esempio l'attività di uno scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 245
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali