COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] . Deve essere ritenuta non antica, invece, una testa in bronzo del museo di Monaco, che appare in molte pubblicazioni come immagine di C. Cloro.
Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., II, s. v. Constantius Chlorus (E. Ferrero); Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] -artistica dai primi dell'Ottocento, quando la descrisse Mancini (1832), che sottolineava l'importanza del culto di quest'immagine della Madonna protettrice della città umbra.
Vestita sontuosamente e seduta su un trono a forma di nicchia-edicola ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] il suo nome si trova in seguito legato a numerosi compensi, dapprima per il riadattamento e la nuova ornamentazione dell'immagine della Madonna delle Grazie, nell'omonima cappella del duomo senese, quindi, nel 1382, per la rifinitura del baldacchino ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] , fu da questi sconfitto in Tracia e rifugiatosi a Tarso in Cilicia si uccise.
Ben poco ci dicono le fonti circa l'immagine di M. D., salvo l'accenno sopracitato di Lattanzio. Lo stesso Lattanzio (De mort. pers., xliii) ci informa di statue erette da ...
Leggi Tutto
AEQUITAS
G. Bermond Montanari
Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] la personificazione s'identifica con Moneta.
Monumenti considerati. - Dediche: Gruterus, Inscriptiones antiquae, 76,3: descrive un'immagine dell'Ae. nel Tempio della Fortuna Virile a Palestrina; A. Albertini, Rinvenimento di una nuova epigrafe romana ...
Leggi Tutto
SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] scoperte molte armi, ceramica, iscrizioni nonché monumenti scultorei. Tra questi ultimi è degno di nota un bassorilievo con l'immagine dell'Eroe cavaliere e di un sacerdote in atto di sacrificare presso l'altare, dedicato da un collegium duplariorum ...
Leggi Tutto
SATRAPE (Σατράπης)
A. Gallina
Nome con il quale, in ambiente fenicio (cfr. le stele di Amrit e Ma῾ad, v. bibl.) è noto ed attestato il culto di una divinita importante a Palmira: Shadrafa; l'approssimazione [...] se il S. d'Elide fosse di origine orientale o se si trattasse semplicemente di una denominazione attribuita ad una immagine di divinità che lì appunto si trovava.
Bibl.: F. Cumont, Les Religions dans le Paganisme Romain, Parigi 1906, pp. 112 ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] struttura e l’articolazione dei grandi monasteri altomedievali. Il piano per l’a. di San Gallo (Stiftbibliothek) restituisce l’immagine più esaustiva di un complesso monastico del 9° sec., costante di molte a. successive, con varianti imposte dalla ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] Barberini (1961); Diari di lavoro (2 voll., 1971-76); Mai di traverso (1982); L'inchiostro variopinto (1985); Dietro l'immagine (1987); Giorno per giorno nella pittura (4 voll., 1988-94); Il cannocchiale del critico (1993); Confesso che ho sbagliato ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] da sparo su carta, Washington, Hirshhorn Museum) o che sono giustapposte a immagini naturalistiche (Hope, olive, spring, 1999), in un gioco mentale tra segno, significato e immagine. Gli stessi intenti sono sottesi ai suoi libri fotografici: Some Los ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...