LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] la cortina (Poggi, p. 205, doc. 1015), rinnovata però nel 1438, che copriva la tavola di Mariotto di Nardo con l'immagine della Vergine, posta nell'altare. Questa cappella, con un'altra eretta sempre nella controfacciata della chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] questo suo primo periodo consisteva nel sovrapporre a una prima stesura di colore scuro, che da sola avrebbe riempito l'immagine, tocchi più spessi di colore, attuando una diversificazione nel grado di finitezza dei particolari descritti. I visi e le ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] In questo, la qualità della traduzione litografica tocca vertici fino ad allora non riscontrabili, riuscendo a rendere, nell'immagine bianca e nera, tutte le possibili sfumature pittoriche degli acquerelli originali (Veduta di parte della spiaggia di ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Dupré, la Pasticceria Viscardi). Le tipologie adottate dal M. furono principalmente due: il classico annuncio composto da un'immagine di impronta liberty accompagnata dallo slogan, e le storie umoristiche a puntate, sorta di veri e propri feuilletons ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] chiesa di S. Maria dell'Orto. Doveva trattarsi di glorie di cherubini e nuvole attorno a un ovale con l'immagine della Madonna; ma l'altare attuale non è più quello presente nella chiesa agli inizi del Settecento, scomparso verosimilmente durante ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] era quello di provvedere, attraverso piante, fotografie, disegni e rilievi, ad una documentazione che conservasse l'immagine degli edifici antichi e che studiasse, in collaborazione con la Commissione storico artistica, quanto sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] che spiegavano il significato della sua creazione: una sorta di ampolloso memento mori.
È documentata soltanto da un’immagine fotografica (Lacchin, 1930) la più convenzionale statua in legno policromo di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] decorata con tre bassorilievi raffiguranti S. Agostino, la Natività e S. Girolamo, al di sotto della quale è posta l'immagine del defunto assiso; è in quest'ultima figura che possono risultare più evidenti i tratti vigorosi della maniera dell'artista ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] immobili a Milano, adiacenti "scole sancte Catharine" presso S. Nazario (Schede Vesme, pp. 1343 s.). Coerente con questa immagine di fedelissimo seguace di Gaudenzio è la proposta di attribuire a Giuseppe l'Adorazione del Bambino nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] L. da vari personaggi illustri tra il 1600 e il 1636. Alcune di esse testimoniano un'intensa attività legata alla produzione di immagini sacre per le quali il L. aveva ottenuto già nel 1598 un privilegio da Clemente VIII. Dall'Album si desumono anche ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...