HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] del ciborio soprastante la mensa, antecedente (1698), ma armonicamente inserito, dove è narrata la leggenda del ritrovamento dell'immagine della Vergine dell'Impruneta (Mazzanti, p. 56). In quest'opera lo stile ormai maturo dell'H. si esprime ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] conservata a Roma nell'Archivio Jacovitti si vedano: A. Candoni, Battista l'ingenuo fascista, San Lazzaro di Savena 1974; L'immagine nel libro per ragazzi: gli illustratori di Collodi in Italia e nel mondo (catal.), Trento 1977, ad nomen; E. Cassoni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] tavola di B. di maestro Gentile da Urbino, ibid.,11-12, pp. 182 s.; D. Diotallevi, Memorie storiche della prodigiosa immagine di Maria Santissima che si venera nella contrada degli Alberici, Roma 1896, pp.18 s., 23; E. Scatassa, Documenti: artisti ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] (con bibl.); Id., Piacenza 1680-1760. Spazi architettonici spazi dipinti nell'età di Panini, Piacenza 1993, p. 8; P. Venturelli, L'immagine del sacro nell'età di Panini, ibid., pp. 34 s.; A. Coccioli Mastroviti, Le quinte dell'abitare: il palazzo dei ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] contemporanea, specie toscana, ed è il frutto di una interpretazione del restauro come tutela di una immagine soprattutto rinascimentale sia dell'architettura sia dello stesso ambiente urbano. Sintomatici in questo senso i plausi incondizionati ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] , pp. 57, 59; Id., Piacenza 1680-1760. Spazi architettonici spazi dipinti nell'età di Panini, Piacenza 1993, p. 8; P. Venturelli, L'immagine del sacro a Piacenza nell'età di Panini, ibid., pp. 34 s., 38 s.; P.P. Mendogni, in La pittura in Emilia e in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] p. 15; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 847; C. Zappia, in Firenze e la sua immagine. Cinque secoli di vedutismo (catal.), Venezia 1994, p. 186; E. Bianchi, ibid., pp. 186, 188-191, 193; L. Chimirri, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] sofficemente biondi; sensualità che tese a risolvere gli aspetti del mito, le allegorie e anche i ritratti in spettacolare immagine. Quello era il suo "naturale", o meglio la sua naturalezza spontanea e spigliata, che sconfinava nel meraviglioso o ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] antica, ripresa con un accademismo assai interessante", è riferibile a una delle figure del suddetto dipinto che, specie nell'immagine del giovane Tobia, rivela l'attenta meditazione del D. sulle incisioni del Castiglione (Griseri, 1955, pp. 26, 41 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] l'omonima poesia di Ceccardi, ripr. in Bossaglia, 1985, p. 103) fino al n. 49 (1903, p. 533, disegno a matita Immagine di dolente, ripr. in Bossaglia, 1985, p. 126).
Oltre alla produzione di grafica per illustrazione, si deve al D. una cospicua serie ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...