PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] arte «declinante» ci si rivolgeva alla tecnologia e alle scienze, «uniche attività dello spirito capaci di restituire un’immagine probante del reale». Solo in tal modo si sarebbe superata per loro «la discordia fra cultura umanistico-letteraria e ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] (ora santuario della Consolata), che il Cibrario (1846) dice decorata dal C. nel 1610; manca alla Consolata anche una immagine del Beato Amedeo, ivi esistente ancora nel 1665, quando un Summarium per la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] rilasciato dai Conservatori di Modena il 20 genn. 1774. L'11 settembre di quell'anno fu finalmente collocata l'immagine della Madonna di Montenero nel tabernacolo con una Gloria dicherubini eseguitadal C. su disegno di Giovanni Baratta nella tribuna ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] opposte da due esseri alati, una figura femminile benevola e un demone malevolo dai lunghi artigli e corna di capra. L'immagine del giovane nudo che, in primo piano a sinistra, regge un dado di grandi dimensioni è stata vista come una raffigurazione ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] le colonne dell'imponente architettura che accoglie la scena.
È noto come la ricerca di una eccezionale lucidezza dell'immagine avesse a Firenze precedenti più e meno immediati e certo ben noti ai pittori dello studiolo negli stessi grandi manieristi ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 1667 si data i Ss. Pietro e Paolo di S. Maria di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Salvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del conte di Winchelsea, pagato insieme ad ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] di S. Nicolò. Il G. eseguì, inoltre, quadretti per la devozione privata con cornici in rilievo a finti marmi e immagini a tratteggio bianco e nero, desunte da incisioni seicentesche.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel testo, si veda: Carpi ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] in Spagna. Dice ancora il De Dominici che, al ritorno a Napoli, il D. oramai vecchio avrebbe dipinto saltuariamente qualche immagine sacra per farne regalo ad amici. Si tratta, con tutta probabilità, di quella produzione di mezze figure allegoriche e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] drammatici passaggi chiaroscurali. Nel S. Liborio stupisce la paradossale organizzazione compositiva, con l’inusitata duplicazione dell’immagine del santo (raffigurato nell’atto di apparire miracolosamente accanto a una sua statua) che genera negli ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] le ricerche di Cremona e Ranzoni.
Se al primo rimase costantemente fedele soprattutto nella saldezza strutturale dell'immagine, assorbì, in maniera altrettanto determinante, la fluidità cromatica propria delle opere ranzoniane, di cui il Ritratto di ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...