SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] alla sperimentazione tecnica per esigenza narrativa e mai per virtuosismo fine a sé stesso, dotato di un pittorico gusto dell'immagine, di un lirico sentimento della natura e di un'umanistica pietas per i suoi personaggi, fu il padre fondatore della ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] Garbo e Marlene Dietrich. Formò con Fred Astaire un'inimitabile coppia di ballerini che incantò il mondo con un'immagine di grazia e di armonia. Ottima cantante e decisamente convincente anche come interprete drammatica, rivelò un finissimo talento ...
Leggi Tutto
Tanaka, Kakuei
Politico giapponese (Futura, od. Nishiyama, 1918-Minato 1993). Facoltoso costruttore, intraprese la carriera politica nel dopoguerra come deputato del Partito liberale nella sua provincia [...] Commercio estero nel 1971 e gli successe come presidente del partito e come presidente del Consiglio nel luglio 1972. La sua immagine di uomo nuovo venuto dal nulla gli diede una popolarità che raggiunse il culmine quando con la sua visita a Pechino ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] irrazionale. Sempre a contatto con gli ambienti culturali più all'avanguardia, nel 1971 scrive il Manifesto della Folle Immagine nello Spazio Immaginario; nel 1972 partecipa alla costituzione del Gruppo Altro; nel 1982 pubblica il manifesto Teoria ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1928 - Lariano 2013). Artista schivo e appartato, ultimati gli studi classici ha frequentato la facoltà di Architettura di Roma, venendo in contatto con il mondo intellettuale di [...] - trattati nel corso degli anni in uno stile sempre più condensativo, carico di evocazioni e memorie. Artista di vivace immaginazione lirica, nelle fasi mature la sua pittura è caratterizzata da un uso interiorizzato della luce, che depriva l ...
Leggi Tutto
Madikizela, Nomzamo Winifred (Winnie) Zanyiwe. – Donna politica sudafricana (Mbizana 1936 - Johannesburg 2018). Prima donna nera del Sudafrica a conseguire, nel 1956, il diploma da assistente sociale, [...] impegnata nella lotta per i diritti civili negli anni di reclusione di Mandela, dagli anni Novanta la sua immagine pubblica è stata offuscata dall'emergere di scandali politici e legali e da controversie sulla deriva violenta e intollerante ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Tokyo 1864 - m. 1909). Studioso di letteratura russa, interessato alle teorie letterarie di Belinskij e Dobroljubov, tentò di metterle in pratica nel suo romanzo più famoso Ukigumo [...] F. ad allontanarsi per un certo tempo dalla narrativa, cui fece ritorno agli inizî del secolo (Sono omohage "La sua immagine", 1906; Heibon "Mediocrità", 1907; trad. it. 1941), quando i varî movimenti di avanguardia avevano ormai reso popolari i ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Catanzaro 1841 - Palermo 1905). Garibaldino nel 1860, nel 1866 in Tirolo e nel 1871 a Digione dove fu anche ferito, condusse vita di sordinata, venendo a contatto, prima del 1870, con gli [...] , ecc.) rivela in lui facoltà più che altro assimilatrici; ma non manca di accenti personali, nell'espressione della delusione, dell'ira, della nostalgia d'una vita serena. Aiuta a ben definire l'immagine del poeta anche Il libro delle prose (1889). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di Paolo Giovio, 2 voll., Como 2002.
F. Minonzio, Il Museo di Paolo Giovio e la galleria degli uomini illustri, in Testi, immagini e filologia nel XVI secolo, Atti della giornata di studio, Pisa (30 settembre-1° ottobre 2004), a cura di E. Carrara, S ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] geisha (1962; La mia geisha) o Girl on a motor-cycle (1968; Nuda sotto la pelle) prevale il compiacimento per la cura delle immagini a scapito della resa d'insieme. Nel 1996 ha scritto il libro di memorie Magic hours; nel 2000 gli è stato dedicato il ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...