GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , insieme a Plinio fonte principale dell'opera, per celebrare la sacralità del potere dei principi, "i veri simulacri e le vere immagini d'Iddio, con ciò sia cosa che e' tenghino quel grado negli stati loro che tiene Dio ottimo e grandissimo nello ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] possibile in virtù di un sistema di conversioni interne all'opera, tali che la rappresentazione non smette di trasformarsi in immagine uscendo, per così dire, "fuori di sé" e rientrando in sé secondo un diverso ordine espressivo, e cioè, tecnicamente ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 1950-52, pp. 26 s.; M. Accascina, 1974, pp. 312, 339, 344, 346, 353, 367; G. Barbera, 1987, pp. 418, 430, 432, 446-449; Immagine e testo..., 1988, p. 175; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Salvatore: G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 27 s.; G ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] e barocco mélo western di King Vidor Duel in the Sun (1946; Duello al sole), cui è legata l'immagine più famosa e suggestiva dell'attrice, quella della splendida meticcia che scatena la drammatica rivalità tra due fratelli. Successivamente si ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] del racconto, come Max Ophuls e Jean Cocteau. In particolare, Christian-Jaque fece costante riferimento a E. per elaborare l'immagine e l'aspetto di Martine Carol, che avrebbe continuato a richiedere le cure del costumista, anche quando fu diretta da ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] la sua padronanza di varie tecniche e stili musicali che, unita a una particolare sensibilità nei confronti del mondo dell'immagine, gli ha consentito di creare colonne sonore perfettamente integrate nei film cui ha collaborato, e al tempo stesso di ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] del primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore di G. Righelli (1930), cominciando a rivelare una cura dell'immagine incisiva ed estremamente plastica e la sua firma apparve in molti dei film più significativi dell'epoca (Rotaie, 1929-30 ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] (1976); Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (1979); L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca e romana (1981); Tacita Muta: la donna nella città antica (1985); Secondo natura. La ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor [...] per il Corriere della sera, l’Unità e La Repubblica ed è autore di numerose pubblicazioni; tra queste Fra parola e immagine (2009), L’arte dell’autoritratto (2010) e Esiste una visibilità dell’impertinenza? (2011, in Impertinenze di G. Ceriani e E ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] -moderna. Frutto della ripresa di un dialogo con la storia, mediante un'attenta lettura delle geometrie che sostanziano l'immagine dell'architettura, si possono considerare i progetti per il concorso del nuovo Palazzo dello sport di Firenze (1964 ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...